Pizzoccheri valtellinesi

Pizzoccheri valtellinesi

Ingredienti 
200 g di farina di grano saraceno – 100 g di farina bianca – 2 patate medie – 300 g di verza (o cavolo cappuccio a seconda della stagione) – 300 g di foglie di bietole – 150 g di formaggio casera – 3 C di grana grattugiato – 35 ml di olio – 10 foglie di salvia – 2 spicchi d’aglio – sale e pepe.

Preparazione
mescolare le farine, versare a fontana sulla spianatoia, aggiungere acqua in quantitĂ  sufficiente ad ottenere un impasto abbastanza duro ed elastico, fare riposare mezz’ora. Tirare la pasta ad uno spessore di 2 mm e tagliare a tagliatelle della larghezza di 1 cm e poi tagliarle in pezzi della lunghezza di circa 10 cm. Sbucciare e tagliare a cubetti di cm 10×10 le patate e metterle a lessare in una pentola con abbondante acqua salata, dopo 10 minuti aggiungere la verza e le bietole tagliate a striscioline, dopo 5 minuti aggiungere i pizzoccheri e quando questi saranno cotti, scolare. Nel frattempo, in un pentolino portare in temperatura l’olio, friggervi le foglie di salvia e l’aglio tagliato a fettine sottili. In una terrina calda versare uno strato di verdure e pizzoccheri, ricoprire con casera tagliato a cubetti e una spolverata di grana, proseguire a strati fino a quando saranno terminati gli ingredienti. A questo punto versare l’olio bollente con l’aglio e la salvia e un’abbondante macinata di pepe. Servire caldi senza mescolare. Se non volete fare i pizzoccheri a mano, potete acquistarli secchi e per i quantitativi seguite le indicazioni sulla confezione. La ricetta originale richiederebbe l’uso di 150 g di burro per 4 porzioni, ma io preferisco usare l’olio.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *