Il pane rinato. Torta di pane e radicchio (o erbe) - Biolcalenda di Marzo/Aprile 2023

Canto ed incanto: cosa veramente vogliono da noi le “cose”

Cari amici! Oggi vi voglio parlare di incantesimo e magia. Di imprigionamenti e liberazioni. Di mondo che, incantato, canta, di orecchie che ascoltano, di fuoco che brucia in noi. Di aria, acqua e terra, da riconoscere nella loro intimità.

Ritorno al tema degli in-gredienti, ovvero di quegli elementi del nostro percorso in cucina che “camminano nelle ricette” (dall’etimologia latina in- e -gredior, “camminano dentro”). Perché, come ho già avuto modo di scrivere, gli ingredienti diventano tali in funzione della preparazione alla quale sono destinati.

Quella che nel mondo è una zucchina, una pera, una cipolla, diventa ingrediente se noi cominciamo a immaginarla all’interno di una nostra preparazione, a cui diamo pensiero e vita (vivanda). A cui diamo il nostro “fuoco”, la nostra energia, affinché la zucchina, la pera e la cipolla camminino e si spostino: dal mondo che non ci riguarda al mondo per noi.

PER NOI riveste qui un doppio significato: vuole dire sia “attraverso noi”, tramite noi, sia “funzionale alla nostra intenzione”. Gli ingredienti si realizzano tramite noi e diventano vivande trovando con noi una nuova relazione.

Questo è l’ingrediente: un mattone fondamentale per la nostra ricetta, come lo sono quelli che edificano le case. Ma lo è appunto in funzione di un progetto. Esattamente così come una casa non si costruisce da sé, ma richiede che ci sia un architetto che la pensa, anche una vivanda vuole il suo progettista.

Torniamo in cucina. Abbiamo visto la differenza, la rottura del mondo che significa pensare le cose con una finalità e farne la propria casa. Ecco, pensate adesso alle vostre ricette, le vostre vivande: non è forse il tutto molto simile? Prepariamo i cibi per nutrirci, ovvero per realizzare qualcosa che ci dà la vita, così come la casa è per noi abitazione. E lo facciamo riconoscendo il mondo in funzione di questo, trasformando zucchine, pere e cipolle in INGREDIENTI, in valore per noi, attraverso nuove relazioni, ripensando il mondo nella realizzazione delle nostre ricette.

Così come ci meravigliamo di un’alba o di un tramonto, o della bellezza di un albero in natura, non è altrettanto meraviglioso e sorprendente che il mondo ci si doni per questo? E non lo è altrettanto, almeno, il fatto che in tutto questo trasformare di acqua, terra ed aria, di elementi del mondo, siamo proprio noi a mettere il “fuoco”? Quel calore che precede la sua forma fiammante, visibile, quel calore che “riscalda i nostri cuori” e ci consente, unendolo al calore fisico presente in natura, di trasformare il mondo?
Così come il calore trasforma la legna nel fuoco, portandola a una sua “essenza”, questo calore interno trasforma le cose e le porta alla loro essenza di ingredienti, le toglie da un “incanto” in cui sono comprese, le porta ad esprimersi. Ed attraverso questo calore che ci abita, agendo, capiamo anche di avere “responsabilità” nei confronti di quel che ci giunge da trasformare, capiamo anche noi stessi.

Per questo, “Cucina Relazionale”: perché cucinare è entrare in una nuova relazione tripartita: in primo luogo con le cose, gli ingredienti, che diventano tali in funzione della vita con la quale li animiamo, portandoli nelle nostre ricette. Quindi con gli altri esseri, cioè tutti coloro i quali conosceranno il mondo “per noi”, attraverso noi, grazie alla nostra ricetta. E infine anche con noi stessi, portando in evidenza, nell’agire, la nostra responsabilità di trasformazione: cucinando ci riconosciamo artefici di un fuoco, fatto della stessa sostanza di cui è fatto il fuoco del mondo (parafrasando il mago Prospero nel IV atto de “La Tempesta” di Shakespeare), che si esprime nel momento in cui realizziamo la nostra ricetta, la vivanda.
Ed ecco finalmente le ricette!

Le ricette

Il pane rinato. Torta di pane e radicchio (o erbe) - Biolcalenda Marzo/Aprile 2023

Il pane rinato. Torta di pane e radicchio (o erbe)
Biolcalenda di Marzo/Aprile 2023

Crostata liberata - Biolcalenda Marzo/Aprile 2023

Crostata liberata
Biolcalenda di Marzo/Aprile 2023

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *