Anche questo mese cercheremo di preparare ricette a cui nessuno rinuncia volentieri come le polpette e un buon piatto di tagliatelle con una verdura estiva come i peperoni. Le tagliatelle scelte per essere accompagnate dal sugo di peperoni sono quelle di mais che si possono trovare biologiche, prodotte da diversi pastifici e che tengono piuttosto bene la cottura. Normalmente le polpette vegetali si preparano con verdure di vario tipo e l’aggiunta di ricotta e mollica di pane raffermo come addensante e legante.
Noi le prepariamo con il granulato di soia fatto rinvenire in brodo vegetale e ben strizzato, una patata lessa e il pangrattato di pane senza glutine. Attualmente si possono trovare alcuni tipi di pane senza glutine abbastanza gustosi se si ha, come ho già avuto modo di scrivere, l’accortezza di tostarlo leggermente. Lo stesso pane, lasciato seccare, si può grattugiare in casa e usarlo poi per addensare impasti e impanare polpette e cotolette. Operazione che del resto io faccio normalmente anche col pane normale, per evitare sprechi, ma anche abbassare i costi.
Ma anche semi oleaginosi come quelli di girasole, sesamo, lino, ecc. una volta frullati o macinati insieme agli altri ingredienti, aiutano a mantene più compatto l’impasto, oltre che a donare gusto. Unica accortezza, quella di lasciare riposare un poco l’impasto.
Infine, il dolce che propongo è un tradizionale dolce della cucina alsaziana, caratterizzato dal particolare gusto del rum e che ho preparato sostituendo la farina di riso integrale a quella di frumento e la margarina al burro. È squisito, ha un solo difetto, quello di risultare un poco più asciutto dell’originale.
Le ricette