L'edificio che è qui presentato è l'abitazione di un'azienda agricola composta da laboratorio polivalente con forno, scuderia, locali termici, finalizzata alla produzione frutticola e cerealicola.
Azienda "La Maltenuta" a S. Maurizio Canavese – Borgata Remondato (TO)
progettisti: Piero Giachero – imprese: autocostruzione
E' stata progettata per le esigenze di un nucleo di 4 persone, attualmente è abitata dai due conviventi proprietari dell'azienda agricola e dal loro cane. La zona su cui insiste l'azienda è nella provincia nord di Torino, su un altopiano argilloso, la "Vaude" limitrofa ad un parco naturale denominato "delle Vaude", zona pedemontana a tradizione vinicola/frutticola.
L'azienda agricola ha rilevato dei terreni in stato di totale abbandono, dove, alla fine dell'ottocento era stata costruita una abitazione rurale in pietra, giunta a noi totalmente distrutta.
L'abitazione: 33 mq. al piano terreno, composti da ingresso, cucina, soggiorno, bagno; 31 mq. al primo piano composto da due camere letto e disimpegno con armadiature.
Presupposti della progettazione sono stati l'uso di materiali eco-compatibili, l'economicità e la possibilità di autocostruzione.
Fondazione: su un terreno predisposto con uno strato di pietre, sono stati posati blocchi da solaio in laterizio rovesciati, è stata armata con staffe una travetta portamuro perimetrale e sono stati posti in piccolo locale 8 forchette in profilo di ferro su cui si innestano i pilastri in legno; sono stati posati gli scarichi del bagno e, sul tutto, è stata gettata con betoncar uno strato di 4 cm di cemento.
All'interno si é posato un pavimento in cotto non trattato, all'esterno il marciapiedi è di mattoni pieni di piatto.
Elevazione: Pilastri portanti in legno di abete in lamellare autocostruito. Ovvero assi da cantiere portati a 4 cm di spessore, incrociati e avvitati a formare un pilastro 20 x 25 composto da 5 assi. I pilastri sono già predisposti ad accogliere le travi del solaio e le arcate della struttura del tetto.
Muro perimetrale: Su zoccolo composto da mattoni pieni di coltello, parete est/ovest da 16 cm. e nord/sud a ridursi da 24 a 12 cm, realizzato con impasto di terra, trucioli grandi di abete e paglia, gettato in casseri di legno con all'interno collegamenti tra pilastri in corda di canapa passanti in occhielli metallici.
La terra utilizzata è quella locale.
All'interno le pareti sono intonacate con terra ben setacciata; all'esterno si è realizzato un intonaco composto da 1/3 di terra setacciata, 1/3 di sabbia e 1/3 di calce. I muri interni del bagno sono in mattoni forati con intonaco uguale a quello esterno.
Orizzontamento: Travi in castagno lamellare 12 x 12, pavimento in larice da 3,5 cm + larice da 2 cm.
Scala: interna in legno.
Struttura tetto: in arcata ogivale realizzata in abete listellare.
Pareti al 1° piano: realizzate in perline a doppio strato con all'interno pannello da 2 cm di fibra di legno.
Copertura: In coppi Possano con nasello e ganci.
Serramenti: In castagno con vetrocamera.
Riscaldamento: a legna. E' previsto un pannello solare per acqua calda e una caldaietta che sfrutti la stufa.
La casa è stata costruita dai proprietari con aiuti occasionali.
Non sono stati usati ponteggi e la struttura in legno, realizzata a qualche chilometro di distanza, è stata trasportata con un solo viaggio di un camion.
Costi: Il totale del costo dei materiali è di circa 13.000,00 euro.