io-sono-ecologico-gennaio2015

Uno stile… pacifico

Non è certamente il caso dei nostri lettori. Tuttavia, spesso è vero che molte persone, quando si discute di questioni importanti come il progressivo riscaldamento del nostro pianeta, l’inquinamento ambientale oppure l’esaurimento delle risorse naturali tendono sempre a delegare a qualcun altro le responsabilità di questi fenomeni.

In realtà, abbiamo dichiarato una specie di guerra al pianeta terra e alle sue risorse (aria, suolo, acqua, animali, vegetali). Una guerra nella quale siamo tutti coinvolti. Anche come attori. È infatti importante essere convinti che ognuno di noi, adulto o ragazzo, ha delle responsabilità.

Nello stesso tempo, ognuno di noi può fare molto se (almeno in alcuni aspetti) il nostro modo di vivere, di spostarci, di divertirci, di fare acquisti, di mangiare diventa più rispettoso del pianeta, dei suoi abitanti e di tutte le forme di vita che lo popolano.
Insomma, quello che si chiama “lo stile di vita” (cioè l’insieme di tutte le nostre azioni quotidiane: a casa, a scuola, al campo di calcio, con gli amici, al cinema, ecc.) può contribuire ad aumentare il benessere di tutti oppure, al contrario, può influire negativamente sugli equilibri naturali.

Non si tratta di pensare a cambiamenti impossibili. In molti casi basta introdurre nel nostro stile di vita piccole abitudini positive per dare un apporto utile a ristabilire un clima di pace con la terra. Nessuno si tiri indietro, dunque!

In azione

  • Spostati a piedi o in bicicletta (da casa a scuola, fino all’abitazione dei tuoi amici, ecc.) più spesso che puoi
  • Fai le scale, invece che prendere l’ascensore
  • Dai una mano ai genitori o ai nonni nel coltivare l’orto o nel curare i fiori e le piante sul terrazzo
  • Aiuta chi lavora in cucina a preparare una torta, che potrai mangiare a colazione o a merenda
  • Per le tue festicciole, non usare piatti e bicchieri di plastica, ma solo stoviglie riciclabili e lavabili
  • Contribuisci attivamente alla raccolta differenziata dei rifiuti
  • Parla con i tuoi insegnanti della possibilità di effettuare la raccolta differenziata della carta nella tua scuola o almeno nella tua classe
  • Quando ti devi lavare con l’acqua calda, fai una doccia breve invece che un bagno prolungato nella vasca
  • Raccogli e butta nei cestini le cartacce che trovi abbandonate per terra mentre cammini nei giardini o in un parco
  • Parla con il tuo amico o la tua amica delle decisioni che hai preso e incoraggiali a fare come te
  • Sostieni le associazioni che, nel tuo paese o nella tua città, si occupano di proteggere e di preservare l’ambiente

Scrivi ai deputati

Una delle azioni efficaci per migliorare l’ambiente consiste nel comunicare ai deputati e ai senatori (i rappresentanti del popolo italiano eletti nel Parlamento) le proprie opinioni e le proprie richieste. Non è difficile e non costa nulla. Vai al sito della Camera dei deputati (www.camera.it) oppure a quello del Senato (www.senato.it): ci trovi il nome e l’indirizzo di posta elettronica di tutti i nostri rappresentanti. Cerca quelli che sono stati eletti nella tua zona (sono quelli che dovrebbero conoscere meglio le tue esigenze) e invia loro le tue opinioni e le tue proposte (e anche le tue proteste). 

Biolcalenda gennaio 2015


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *