Essenza esegue tra le altre cose il restauro di mobili antichi nel rispetto delle tecniche dei materiali adottati dai mobilieri di un tempo. Oggi incontriamo Corrò Loris, titolare dell’azienda “Essenza” a Treviso, specializzata in arredo ecologico con materiali biologici certificati.
1) Perchè “Essenza”?
“Essenza” è un concetto, è natura, varietà di legni, simbiosi di elementi naturali come le cere che, con la materia prima e le sapienti mani dell’artigiano, danno vita a creazioni uniche, molto “distanti” dalla produzione in serie.
Il cliente non acquista un semplice pezzo di legno ma riceve un’attenzione, un servizio esclusivo che lo avvicina alla natura e all’artigiano stesso apprezzandone personalità e abilità creativa.
2) Agli esordi la bottega di falegnameria si occupava prevalentemente di serramenti ma dal 1985 si verifica un importante cambiamento, è esatto?
Quando la bottega di falegnameria era seguita da mio padre ci si occupava prevalentemente della
produzione di serramenti, balconi, porte, in quanto lui era specializzato nella lavorazione del legno
per questi prodotti. Nel tempo abbiamo optato per una minor specializzazione in questo campo
seguendo anche la domanda della nostra clientela che iniziava a diversificarsi.
Ora produciamo in maggior quantità arredamento di diverso genere ma ancora oggi siamo lieti di aver richieste di produzione ex novo di serramenti e di trattamenti su di essi quali il restauro e la manutenzione.
Possiamo dire che dal 1985 abbiamo virato verso una linea produttiva un po’ diversa da quella
originaria ma rimaniamo comunque legati alle nostre radici.
3) Dal 2008 vi occupate anche di arredo ecologico, come mai questa scelta?
Innanzitutto per la salvaguardia della salute: considerata la scarsa qualità della vita odierna a contatto continuo con agenti tossici, abbiamo pensato a dei prodotti naturali che abbiano un impatto benefico sia per l’olfatto che per il contatto fisico.
In secondo luogo per la salvaguardia dell’ambiente: la sensibilizzazione ai temi ambientali non si è ancora radicata, non tutti vogliono affrontare i costi che essa comporta ma i clienti più sensibili hanno capito l’importanza di tutelare l’ambiente e richiedono esplicitamente prodotti sostenibili e certificati.
Da una decina di anni ci siamo specializzati nell’utilizzo di materiale biologico per il trattamento
dei nostri prodotti. Crediamo che questo sia l’unico modo per far risaltare la materia prima
principale ovvero il legno, mantenendone tutte le sue caratteristiche e proprietà specifiche. Spesso
alcune delle cose che maggiormente ci attraggono guardando un bel mobile in legno sono il
profumo e il senso di calore che emana. Per avere questi feedback positivi noi abbiamo deciso di
utilizzare in particolar modo prodotti Auro in cere e oli vari che sono amici dell’ambiente e non inquinano. Fare arredamento biologico significa essere consapevoli del mondo in cui viviamo, saperlo valorizzare con rispetto e salvaguardarlo oggi e nel futuro soprattutto con le nostre azioni.
4) Sappiamo che ti avvali anche di collaboratori esterni, parlaci un po’ del tuo team:
Il mio team è sempre in evoluzione, si arricchisce di diverse professionalità ogni volta che se ne
presenta l’occasione o che ne sento la necessità . Credo che lavorare in gruppo e far confluire in un
unico scopo diverse mentalità e diversi approcci sia la carta vincente per qualcosa di innovativo e
funzionale. Diversi progetti sono nati grazie a sfide che ci siamo posti con architetti e ingegneri e
sono stati ampliati grazie a grafici, progettisti e scenografi.
La presenza di collaboratori esterni, professionisti in ambiti diversi dal mio è efficace e stimolante al fine di presentare al cliente prodotti mirati e personalizzati per ogni esigenza, da quella pratica a quella estetica.
5) Cosa vi contraddistingue dalla produzione in serie e cosa offrite ai vostri clienti?
I nostri lavori si distinguono da quelli fatti in serie per la loro flessibilità alle esigenze del cliente.
L’opportunità di essere a contatto diretto durante ogni step della progettazione e della
produzione, comprendere ogni specifica richiesta, discutere le possibili soluzioni con il cliente
ultimo e lasciare piena libertà di personalizzazione del prodotto, sono aspetti che per noi sono
imprescindibili per una resa ottimale.
La possibilità di fare rilievi presso i luoghi di destinazione dei nostri prodotti oppure l’occasione di venire presso il nostro laboratorio per cambiare in itinere alcuni particolari del progetto potendolo guardare in via di realizzazione sono elementi fondamentali per garantire la massima soddisfazione del cliente in primis.
6) Per il prossimo futuro avete progetti o idee in cantiere che puoi anticiparci?
Da qualche mese abbiamo inaugurato un nostro showroom nel centro di Montebelluna,
un progetto in cui crediamo e speriamo possa aiutarci ad allargare i nostri orizzonti. Nei prossimi
mesi abbiamo in programma una collaborazione per la ristrutturazione di una villa antica in cui ci
occuperemo prevalentemente di restauro e produzione di serramenti.
Per il futuro ci poniamo l’obiettivo di migliorare e differenziare sempre più i nostri prodotti ampliando le nostre capacità produttive e il nostro team di lavoro.
Naturalmente partecipiamo regolarmente a fiere di settore e del biologico per farci conoscere e diffondere le nostre idee e la nostra filosofia a un numero sempre maggiore di persone.