Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette dell’Abruzzo.
L’Abruzzo è caratterizzato dalle più alte montagne dell’Appennino, dalla vasta e fertile Piana del Fucino, da una zona di colline rigogliose e da un mare pescoso, quindi da una produzione agricola ricca e variegata che rende la sua cucina piuttosto varia e la si può considerare uno spartiacque fra quella del centro, caratterizzata da un considerevole uso di legumi (fave,
Ingredienti
1 peperone rosso – 1 peperone giallo – 1 C di capperi dissalati – 2 spicchi d’aglio – olio – sale e peperoncino.
Preparazione
lavare i peperoni, asciugare e arrostire su una piastra fino a quando la pelle sia bruciacchiata. Quando saranno freddi spellare e tagliare in quarti, eliminare i semi e le parti bianche interne. Tagliare a pezzi, mettere in una ciotola insieme con l’aglio tagliato a fette e i capperi dissalati.
Ingredienti
150 g di pasta secca di vari formati – 100 g di fagioli cannellini secchi – 100 g di ceci secchi – 80 g di lenticchie secche – 250 g di piselli da sgranare – 200 g di fave fresche sgusciate – 1 cipollotto col verde – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 zucchina – 1 patata – 1 piccolo cespo di bietola – 6 pomodorini –
Ingredienti
4 pomodori (varietà ramato) – 80 g di farro spezzato di Montereale – 3 patate – 1 cipolla rossa – 1 zucchina – 1 carota – 1 cipollotto fresco – 1 abbondante mazzo di erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, maggiorana, origano, basilico, erba cipollina, timo) – brodo vegetale – olio, sale e pepe.
Preparazione
lavare i pomodori, tagliare una fetta nella parte superiore dove si trova il picciolo che poi si userà come “coperchio”.
Ingredienti
300 g di farina di grano tenero – 4 uova – 200 g di ricotta vaccina – 100 g di zucchero semolato (anche di canna) – ½ bustina di lievito per dolci – 1 bustina di zafferano – cannella in polvere – 1 dl di olio extravergine di oliva (un tipo delicato) – zucchero a velo per spolverare – sale.
Preparazione
in una ciotola mettere la ricotta setacciata con 50 grammi di zucchero,