La pacciamatura naturale è una pratica che consiste nel ricoprire il suolo con uno strato di materiale organico di varia natura come paglia, foglie secche, cortecce sminuzzate, cippato, fieno (erba secca) o altri materiali biodegradabili.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di tempo, radicchio, farine, dolore, Ogm, autoterapia, herpes, allattare, salute animale, cibo, Scarzuola, cinque sensi, gratuità , l’Appeso, gramigna, scienza, pane, Stop pesticidi, agricoltura sociale.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza PTSD: le neuroscienze riabilitano Hamer?
– L’agenda di aprile: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di aprile 2019
La Gramigna, o Dente di cane, è senza dubbio una delle infestanti più conosciute e temute dagli agricoltori di tutto il Mondo. Questa specie (Cynodon dactylon) è presente in Europa, Asia, Africa e America del Nord arrivando ad occupare almeno un terzo della superficie terrestre.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di pensioni, eritritolo, farine di legumi, terapie naturali, biodinamica, ceci, afte, diete, scuola naturopatia, vaccini e religione, calce e canapa, geni, elettrosmog, concattedrale di Taranto, olfatto earomi, gramigna, integrazione, GAS.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Controllo elettronico: Amazon Rekognition
– L’agenda di marzo: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di aprile 2019
Agropyron repens L. – Poaceae.
Fioritura: maggio-luglio – Parti raccolte: rizomi – Tempo balsamico: tutto l’anno
Agropyron repens è il nome scientifico della gramigna, la più ostinata tra le rustiche e spontanee graminacee perenni che infestano i prati, gli incolti erbosi, i coltivi e davano, un tempo, molto filo da torcere al contadino che vide , prima dell’arrivo dei diserbanti, troppe volte, tornare inutili gli sforzi per estirparla.
Leggi tutto >>