Cucina Piemontese

Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette del Piemonte: poco olio e tanto burro. La cucina del Piemonte è una cucina dai piatti piuttosto ricchi e complessi, che ancora risentono della ricchezza della cucina della corte sabauda. Da qui trionfi di antipasti di fritto alla piemontese realizzati con decine di ingredienti di carne, verdure, rigaglie e creme di latte e semolino, di ripieni per timballi di pasta al ragĂą alla “finanziera”, secondi di arrosti,

Leggi tutto >>

Cipolle ripiene di riso

Ingredienti 
4 cipolle rosse di media dimensione (meglio le Astigiane) – 80 g di riso semifino – 200 g di funghi freschi (chiodini, porcini o altri a seconda della stagione) – 2 C di capperi sotto sale – 1 spicchio d’aglio schiacciato, 1 C di prezzemolo tritato – 1 rametto di rosmarino – olio – pangrattato – sale e pepe.

Preparazione
cuocere al dente il riso in acqua salata e scolare,

Leggi tutto >>

Ingredienti 
700 g di cardo gobbo (di Nizza Monferrato) – 4 topinambur – 4 fette di pane tostato – succo di 1/2 limone – 2 spicchi d’aglio – 2 uova – 2 C di panna fresca – 1 L di brodo vegetale – 1 C di prezzemolo tritato – olio – 2 C di parmigiano reggiano grattugiato – sale e pepe.

Preparazione
mondare e pulire i cardi avendo cura di eliminare accuratamente i filamenti,

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 cavolfiore di circa 1 kg – 40 g di toma piemontese tritata – 40 g di parmigiano grattugiato – 1/2 L di latte intero – 2 C di farina – 50 g di nocciole tostate e tritate – 40 ml di olio – 1 spicchio d’aglio – 1 foglia di alloro – 1 C di foglie di timo – noce moscata – sale e pepe.

Preparazione
lavare il cavolfiore,

Leggi tutto >>

Bonet

Ingredienti 
2 uova – 75 g di zucchero (anche di canna) – 50 g di biscotti amaretti secchi – 250 ml di latte intero – 25 g di cacao amaro in polvere – 2 C di rum – 1/2 stecca di vaniglia – 4 C di zucchero per il caramello.

Preparazione
ridurre gli amaretti in polvere, portare a bollore il latte con la vaniglia incisa con un coltello per la lunghezza e fare raffreddare grattando i semi della vaniglia nel latte.

Leggi tutto >>