La pasta per tronchi rappresenta un valido strumento per favorire il benessere degli alberi nel pieno rispetto degli equilibri naturali Tramite questa pasta, che va applicata sul tronco, si va a nutrire lo strato formativo vero e proprio che genera e costruisce nuove cellule ed è responsabile dell’accrescimento: il tessuto del cambio.
Leggi tutto >>Nella prevenzione delle malattie fungine il decotto di Equiseto rappresenta uno dei rimedi più classici
Grazie al contenuto di silicio questa pianta può andare a stimolare autodifese e vitalità dei vegetali. Il presupposto necessario per garantire la funzione del decotto di Equiseto è la corretta applicazione di una buona agronomia di base, nel rispetto di suolo e pianta.
L’Equisetum arvense, o Coda cavallina,
Leggi tutto >>Corroborante potenziatore delle difese naturali dei vegetali. La sinergia col preparato biodinamico 500K lo rende particolarmente indicato per un uso agricolo grazie alla sua purezza e alla granulometria fine ed omogenea.
Leggi tutto >>A partire da domenica 2 marzo 2025
Relatore: Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico
Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non; per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, è una sfida per rimettersi in gioco.
Leggi tutto >>Un prodotto unico in natura, risultato della fotosintesi di vegetali e della ulteriore elaborazione ad opera dell’ape; il risultato di un processo altamente solare, dove luce e calore si condensano sul piano fisico. Mai come oggi l’ape ha bisogno dell’aiuto dell’uomo per poter continuare a svolgere la propria opera e dispensare vita.
Leggi tutto >>La Propoli è una sostanza cerosa e resinosa di colore variabile dal giallo-bruno al marrone scuro, a volte quasi nera, di consistenza dura e pastosa a temperatura ambiente, diviene più malleabile con l’aumento di temperatura, fino a diventare vischiosa e a fondere intorno ai 65-70 gradi.
Leggi tutto >>