Arachide

Pianta originaria dell’America meridionale (Brasile, Perù) probabilmente introdotta in Africa dai negrieri portoghesi che ne usavano i semi per far sopravvivere i prigionieri nella lunga traversata verso le americhe. Attualmente l’arachide viene coltivata in tutto il mondo, anche in Italia, dove si diffuse dopo il 1800, ma è il Senegal (Africa occidentale) che coltiva le specie più pregiate e ne è il maggior esportatore.

L’Arachide è una pianticella alta circa 40 cm che sviluppa fiori isolati gialli, striati di rosso, i cui peduncoli, dopo la fioritura e la fecondazione, hanno la prerogativa di piegarsi verso il suolo e trasformarsi poi in frutti e maturare sotto terra.

Questo seme conosciuto con vari nomi: nocciola americana, cece di terra, pistacchio di terra, bagigio, ecc., viene usato largamente dall’industria al posto di altra frutta secca come nocciole, mandorle o pinoli nella fabbricazione di torrone, cioccolata, e varie salse. Attraverso la spremitura dei semi si ottiene un 48% di olio commestibile e un 52% circa di panello per mangimi. Con vari gradi di spremitura si ottengono varie qualità di olio. Con la spremitura a freddo si ottiene olio ad uso alimentare umano; dalla seconda spremitura del residuo si ottiene quell’olio che viene usato per inscatolare sardine o acciughe; dalla pressione a caldo infine si ottiene il cosi detto olio di fabbrica, usato nell’industria saponiera.

Sebbene botanicamente le arachidi siano legumi, in realtà assomigliano alle noci per la loro ricchezza di proteine, grassi e carboidrati. Dai semi di arachide si può ottenere pestandoli in un mortaio con un po’ del loro olio un buon burro vegetale, molto digeribile e dall’elevato valore nutritivo. E’ necessario comunque tenere presente che i semi di arachidi e i suoi derivati devono essere evitati da chi ha iperazotemia (aumento del contenuto di urea e di azoto nel sangue per effetto di insufficienza renale) essendo molto ricchi d’azoto.

Dati analitici per 100g di prodotto edibile:

Composizione % – g
Acqua 6,0
Proteine 20,0
Glucidi 23,8
Lipidi 46,2
Cellulosa 2,4
Ceneri 1,6
   
Calorie 605
A. grasso oleico 20
Linoleico 14
Azoto 6,55%

 

Minerali mg
Calcio 80,0
Fosforo 450,0
Sodio 4,0
Magnesio 180,0
Potassio 622,5
Ferro 2,0
Zolfo 200,0
Cloro 50,0
Iodio 10,0

 

Vitamine mg
A tracce
B1 0,62
B2 0,20
B3 o PP 11,0
B6 0,30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *