L’Acqua 23

L’acqua: conclusioni

Trattando dell’acqua, abbiamo cercato di analizzare e descrivere alcuni dei molteplici aspetti di questo elemento. Abbiamo visto come l’acqua non è solo una formula chimica H2O, non è solo l’elemento fisico di cui è impregnata la nostra esistenza, ma è anche l’elemento che fa da collegamento fra il cielo e la terra, fra l’imponderabile e il ponderabile.

La sua capacità di passare dallo stato gassoso, come vapore acqueo, allo stato solido, come ghiaccio, la sua capacità di contravvenire alle leggi della gravità nei processi di distribuzione della linfa o del sangue, la sua presenza predominante in tutte le manifestazioni del vivente, le conferisce il privilegio di essere il medium, il tramite con cui il mondo soprasensibile può dialogare con il mondo sensibile. Questo dialogo lo abbiamo riscontrato nei processi di dinamizzazione o nella riproduzione infinita delle forme più svariate, o in altri ambiti meno noti.

Siamo così passati dalla descrizione delle caratteristiche dell’acqua, alla sua capacità di riprodurre forme e processi del mondo vivente, alla sua capacità di nutrire gli esseri viventi e di intervenire nel complesso ecosistema del pianeta Terra per finire poi nella descrizione dei vari significati simbolici attribuiti all’acqua nelle varie tradizioni. 

E’ stato un viaggio stimolante e pieno di sorprese che ci ha portato a scoprire anche degli aspetti intimi dell’acqua come la sua sensibilità agli stimoli dell’ambiente circostante e la sua sensibilità agli atteggiamenti umani nei suoi confronti.

E’ stato un viaggio affascinante perché ci ha fatto vedere quale importanza ha l’acqua nel mantenimento dell’equilibrio vitale del pianeta e dei suoi abitanti e questo ci fa pensare al grave danno che può derivare a questo equilibrio dal depauperarsi delle risorse idriche dovute all’inquinamento e all’uso sconsiderato.

Nei vari articoli in cui si è sviluppata questa ricerca, abbiamo cercato di fornire degli spunti, delle tracce che potessero ampliare la percezione che comunemente si ha di questo elemento. Ma sono solo delle piccole tracce. E’ chiaro che il campo d’indagine è molto più vasto e per chi volesse approfondire ulteriormente consigliamo alcuni testi:

– Theodor Schwenk – IL CAOS SENSIBILE – Ediz. Arcobaleno

 – Alfredo Cattabiani – ACQUARIO – Oscar Mondadori
 
 – Ernst Marti – L’ETERICO – Ediz. La Fenice

 – G. Wachsmut – LE FORZE PLASMATRICI ETERICHE – Ediz. Atanor
 
– Masaru Emoto – MESSAGGI DALL’ACQUA – Ediz. Hado, Tokio

– Philip Ball – H2O UNA BIOGRAFIA DELL’ACQUA – Rizzoli Editore 

– Rudolf Steiner – TEOSOFIA – Editrice Antroposofica

– Rudolf Steiner – LA SCIENZA OCCULTA – Editrice Antroposofica 

– Rudolf Hauschka – LA NATURA DELLA SOSTANZA – Editrice  Antroposofica

– Mircea Eliade – MITI, SOGNI E MISTERI –

– Wilhelm Pelikan – LE PIANTE MEDICINALI – Natura e Cultura

– Bernard Lievegoed – INFLUENZE PLANETARIE .. Natura e Cultura

– J. W. Goethe – LA METAMORFOSI DELLE PIANTE – Guanda

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *