In questo numero si parla di negazionismo, equilibrio, sorgo, dieta vegetariana, tramonto, omeopatia in psicologia, legumi, oligoelementi, dott. Gava, finanziamento 110% , Eur, interferone alfa, capelli, acqua, cicala e formica, corpo, uccelli, biodinamica, api.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Dal transumano al postumano
L’agenda di ottobre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di ottobre 2020

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di vitamina C, salvia, semi, dieta vegetarian, erbe spontanee, medicine complementari, B-carotene, Sali minerali e oligoelementi, cibo, libertà di scelta, museo M9 a Mestre, fermentazione, pelle e viso, neonato, acqua, pacciamatura, dinamizzazione.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Colesterolo il senso biologico
L’agenda di Settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di Settembre 2020

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di Biennale, cetriolo, riso e chinoa, Microrganismi effettivi, allineamento della colonna, bambini indossati, qualità, medicina tra ricerca e business, Acqua, casa sana, Dog-therapy, sperimentazione animale, negozi bio, È questa l’agricoltura che vogliamo, rotazioni colturali, pesticidi
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Vaccini l’esperimento ribelle di Leichester
L’agenda dell’Estate: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine di Agosto e Settembre 2018

Leggi tutto >>

Evviva l’acqua

Giugno è il mese che ci catapulta nell’estate, la stagione delle vacanze (evviva!), ma anche del solleone e dell’aumento dei consumi di acqua. Che è insostituibile per bere, per rinfrescarsi, per lavarsi, per cucinare e mangiare.

Leggi tutto >>

Meglio la brocca

Molti hanno aderito da tempo all’invito dei promotori della campagna «Imbrocchiamola!»*  per rinunciare all’acqua in bottiglia. Molto meglio, dicono i nostri amici, mettere in tavola una bella brocca riempita con l’acqua del rubinetto per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica. Noi italiani abbiamo un record mondiale di cui non ci possiamo certo vantare: consumiamo mediamente quasi 200 litri di acqua minerale a testa all’anno. Che, per il 65%, viene venduta in bottiglie di plastica. La plastica delle bottiglie si chiama Poli-Etilen-Tereftalato (in sigla PET).

Leggi tutto >>

L’esperienza di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà. Senza acqua non c’è vita, senza acqua non c’è futuro. In certe zone dell’Africa oltre il 90% della popolazione non ha accesso all’acqua potabile. Da circa cinque anni, Acs collabora anche con le popolazioni del Maniema e del nord Kivu, due regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo. Le condizioni di vita, le infrastrutture, le comunicazioni, la capacità di intervento dello Stato e le competenze disponibili in queste aree remote dell’Africa sono profondamente differenti da quelle che Acs aveva conosciuto nei Balcani e in Medioriente. 

Leggi tutto >>

L’acqua è l’elemento che, insieme agli altri composti organici, rende possibile la vita sul nostro pianeta. La sua gestione è straordinariamente importante. L’acqua è uno dei costituenti principali degli organismi viventi e pertanto dev’essere tenuta in degna considerazione nel momento in cui si voglia progettare, rivedere o migliorare la gestione dei terreni coltivati.

Leggi tutto >>

L’Aria 11

Conclusioni

Tutto ciò che esiste in natura si può ricondurre a quattro elementi: Fuoco, Aria, Acqua, Terra.
Gli elementi sono gli ambienti in cui possono esprimersi e agire determinate forze, fra loro opposte, che si chiamano eteri e forze fisiche.
Gli eteri sono forze di espansione, agiscono dalla periferia del cosmo e il loro compito è di suscitare i processi di vita.
Le forze fisiche sono forze di contrazione,

Leggi tutto >>

Il Fuoco 07

I quattro Elementi

Secondo Aristotele tutto ciò che esiste in natura si può ricondurre a 4 elementi: Fuoco, Aria, Acqua, Terra. Di questi il fuoco è il padre o il creatore e gli altri derivano dal fuoco per successive condensazioni.
Naturalmente per Fuoco si intende tutto ciò che è allo stato di calore, per Aria tutto ciò che è allo stato gassoso, per Acqua lo stato liquido e per Terra tutto ciò che è solido.

Leggi tutto >>

L’Acqua 23

L’acqua: conclusioni

Trattando dell’acqua, abbiamo cercato di analizzare e descrivere alcuni dei molteplici aspetti di questo elemento. Abbiamo visto come l’acqua non è solo una formula chimica H2O, non è solo l’elemento fisico di cui è impregnata la nostra esistenza, ma è anche l’elemento che fa da collegamento fra il cielo e la terra, fra l’imponderabile e il ponderabile.

La sua capacità di passare dallo stato gassoso,

Leggi tutto >>

L’Acqua 22

Il simbolismo dell’acqua  (2)

Abbiamo visto nel numero precedente come l’acqua, nella sua funzione di portatrice di vita, diventa, nelle varie tradizioni, il simbolo della fonte di vita per eccellenza, cioè lo Spirito Divino. Ma l’acqua, oltre a nutrire gli esseri viventi, ha anche altre particolarità: essa infatti ha la capacità di lavare, di pulire, di detergere e per queste sue qualità è diventata anche il simbolo della purezza.

Leggi tutto >>