Colture GM: la grande bugia

Parte seconda
Ci sono metodi decisamente migliori per aumentare i raccolti e la vita degli agricoltori, gli OGM sono inutili.
Un articolo del New Scientist nel 2001 riportava il maggior studio sull’agricoltura sostenibile mai effettuato.
La storia era intitolata “Un miracolo normale: maggiori raccolti, senza pesticidi o colture geneticamente modificate? Gli agricoltori possono farlo lasciando lavorare le erbacce”. La ricerca esaminava più di 200 progetti in 52 paesi,

Leggi tutto >>

Parte prima
Centinaia di milioni di dollari sono stati spesi dalle industrie biotecnologiche per cercare di convincerci che le colture geneticamente modificate sono necessarie per sfamare il mondo.
Il loro messaggio ha lo scopo di creare l’impressione che è moralmente sbagliato opporsi alla tecnologia. Si tratta di un vero e proprio ricatto emozionale.  Se le colture GM fossero davvero la soluzione alla fame, allora tutte le seguenti affermazioni dovrebbero essere vere.

Leggi tutto >>

Roma – Al manifesto, promosso dal Csa (Comitato Scientifico Antivivisezionista), in collaborazione con "Erba" e "Modus Vivendi", hanno già aderito, fra gli altri, Dario Fo, Umberto Eco, Dacia Maraini, Adriano Celentano, Beppe Grillo, Paolo Sylos Labini. Il Csa, rappresentante italiano della Ecobp (European Coalition On Biotechnology Patents), coalizione europea di 38 Ong, si batte da anni contro questa minaccia ed in particolare contro la direttiva Ce 98/44 che prevede la brevettabilità di geni,

Leggi tutto >>

Roma – Hartwig De Haen, uno dei principali esponenti della Fao (l'organismo dell'Onu che si interessa di alimentazione), ha recentemente dichiarato: "Tra i possibili effetti collaterali derivanti dal consumo di alimenti geneticamente modificati potrebbe esserci la trasmissione di allergie attraverso i geni…. Riconosciamo che ci sono rischi potenziali per la salute umana e per l'ambiente".

Leggi tutto >>

New York (Usa) – Jeremy Rifkin è un economista americano che ha scritto libri di successo, l'ultimo dei quali "il secondo biotech" sul problema delle biotecnologie.

Rifkin e la sua fondazione (Foundation on Economic Trends) si sono alleati con la National Farm Coalition americana ed altri agricoltori di tutto il mondo per avviare una denuncia all'Antitrust di 30 paesi contro le multinazionali che utilizzano le biotecnologie in agricoltura (Monsanto, DuPont, Novartis, Astra-Zeneca, Stoneville,

Leggi tutto >>

Non ha utilizzato mezzi termini Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on economic trends di Washington (Usa) e soprattutto autore del libro "Biotechnology century" (Il secolo delle biotecnologie) divenuto in breve tempo un best seller un po' ovunque nel mondo.

Incontro Rifkin in una saletta della fiera di Verona, fuori una coda di giornalisti che attendono il turno per parlare con colui che è stato definito il "guru" delle biotecnologe. Sarebbe forse più corretto parlare di coscienza critica della biotecnologie in quanto Rifkin nutre molti timori sul loro utilizzo.

Leggi tutto >>