Siamo nell’epoca del “tutto manifesto”, ossia in un periodo in cui, rispetto al passato, la possibilità di sapere viene messa a disposizione di tutti. Il web è un grande contenitore in cui, se sai cercare, puoi trovare quasi tutto quello che vuoi sapere.
Leggi tutto >>In questo periodo i media riportano notizie più o meno allarmanti sul famoso coronavirus, ma di questa nuova calamità (non so se ritenerla naturale), sulle conseguenze e sui possibili retroscena, per ora non ho intenzione di discutere.
Leggi tutto >>C’è stato un tempo in cui il successo era riservato ai capaci, agli intelligenti, ai creativi, insomma a coloro che si distinguevano dalla massa mediocre dei poco dotati, per le loro capacità intellettuali o tecniche. Si chiamava meritocrazia. Poi è successo qualcosa.
Leggi tutto >>Siamo bombardati da cosiddetti esperti che promuovono stili alimentari estremamente diversi e opposti, e allora che fare? Dieta mediterranea, paleo dieta, dieta chetogenica, vegetariana, vegana, crudista, e chi più ne ha più ne inventa.
Leggi tutto >>Greta Thunberg, ragazzina svedese di 16 anni, un bel mattino ha deciso di puntare il dito contro il problema del surriscaldamento globale, e costringerci a guardare in faccia la realtà: qualcosa sta succedendo, qualcosa che rischia di mettere a repentaglio non solo il benessere nostro, ma la vita del pianeta che ci ospita e di cui siamo responsabili.
Leggi tutto >>E’ stato attivato il Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) per un batterio Geneticamente modificato (eh già, esistono anche quelli…) resistente a ben 4 antibiotici, che viene usato per produrre un additivo inserito nei mangimi animali.
Leggi tutto >>Fra tutte le feste forse il Natale è quella più indicata per fermarci un po’, liberarci dai condizionamenti esterni e fare un esame obiettivo dei nostri comportamenti abituali.
Leggi tutto >>Passo molto tempo nelle cucine degli altri, in quelle di ristoranti, alberghi, villaggi turistici, e ogni volta arrivo alla stessa conclusione: si potrebbe sfamare tutto il cosiddetto terzo mondo semplicemente con quello che buttiamo via.
Leggi tutto >>La fotografia che vedete è stata fatta un venerdì sera al supermercato. La ragazza in coda alla cassa davanti a me, che per comodità chiameremo PIA, che per tutto il tempo non ha fatto altro che parlare con un’amica al telefono, aveva acquistato le cose che vedete …
Leggi tutto >>Quando un alimento costa troppo poco siate certi che qualcuno o qualcosa è stato sfruttato? A nessuno viene in mente di fare due conti e domandarsi se le “grandiose” società siano opere pie di beneficenza oppure abbiano come scopo il profitto?
Leggi tutto >>Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento (UE) 2017/2158 della Commissione Europea. Il Regolamento istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. La sua applicazione è effettiva a partire dal 11 aprile 2018.
Leggi tutto >>I conservanti servono, come dice il nome, a migliorare la conservazione di un alimento, ossia a mantenerlo nel tempo. Un rappresentante molto diffuso è l’E 200 Acido sorbico.
Leggi tutto >>Si suppone che la lecitina ottenuta da soia transgenica sia identica a quella estratta da soia “normale” (bisognerebbe dire isogenica)
Leggi tutto >>Nel caso degli additivi, il solo fatto di essere di origine naturale non ci permette affatto di stare tranquilli. E 407: un additivo che fa discutere, particolarmente conveniente e per questo di largo impiego.
Leggi tutto >>