Cucina Emiliana

Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette dell’Emilia: dove il parmigiano trionfa. In questa rubrica ho deciso di tenere separate la cucina romagnola da quella emiliana, perchè diverse sono alcune caratteristiche di fondo. 

Leggi tutto >>

Zucchine ripiene

Ingredienti 
4 zucchine medie – 200 g di ricotta – 1 uovo – 1 scalogno – 1 piccola cipolla dorata – 3 C di passata di pomodoro – 1/2 spicchio d’aglio – 2 C di parmigiano grattugiato – 1 mazzetto di prezzemolo – pangrattato – olio – sale e pepe.

Preparazione
lavare e pulire le zucchine e con l’apposito scavino svuotarle della gran parte della polpa, salare leggermente sia all’interno che all’esterno.

Leggi tutto >>

Fettuccine allo scalogno

Ingredienti 
250 g di fettuccine all’uovo – 200 g di scalogno – 4 dl di passata di pomodoro – olio – sale e pepe.

Preparazione
pulire gli scalogni e tritarli finemente. In una piccola casseruola fare un soffritto con scalogno e olio, quando lo scalogno risulterĂ  trasparente aggiungere la passata, regolare di sale e cuocere a fuoco basso fino a cottura ultimata, insaporire con una macinata di pepe.

Leggi tutto >>

Erbazzone

Ingredienti 
800 g di bietolina da taglio – 250 g di farina – 50 g di parmigiano grattugiato – 1 cipolla dorata media – 1 spicchio d’aglio – 1 C di prezzemolo tritato – olio (o 50 g di burro)* – sale e pepe.

Preparazione
pulire e lavare le bietole, fare lessare velocemente con la sola acqua di sgrondatura, scolare, lasciare raffreddare, strizzare e tritare. Versare la farina a fontana sulla spianatoia,

Leggi tutto >>

Mele all’amaretto

Ingredienti 
4 mele renette – 12 biscotti amaretti – 1 arancia – 1 limone – 2 C di pinoli tostati – 2 C di mandorle a lamelle – 3 C di zucchero di canna – 30 g di burro – 1 c di cannella in polvere.

Preparazione
sbucciare le mele, tagliarle a metĂ  trasversalmente e, con l’aiuto di un piccolo coltello ricurvo, eliminare il torsolo, irrorare con succo di limone per evitare l’ossidazione della polpa.

Leggi tutto >>