Gli ultimi meloni con la polpa profumata, i cachi che stanno trovando il loro colore aranciato-giallo, le zucche pronte per essere trasformate in allegri risotti, le carote sempre croccanti: orti e frutteti ci ricordano che la luce del sole estivo è stata distillata per mesi e trasformata in sapori, aromi e pigmenti smaglianti. E salutari.
Leggi tutto >>La melanzana è uno dei pochi ortaggi della famiglia delle solanacee che non ha avuto origine in America. La pianta è originaria delle regioni Asiatiche. Nota in India da epoche remote. Portata nel Mediterraneo dagli Arabi nel primo Medio Evo.
Leggi tutto >>Ingredienti:
2 melanzane tonde – 200 g di ceci – 1 C. di tahin – 1 spicchio d’aglio – 1 C. di semi di sesamo nero – 50 g di olio di semi di girasole – 1 pizzico di paprika – sale q. b. – qualche filo di erba cipollina.
Preparazione:
cuocere i ceci, frullarli fino ad ottenere una purea, aggiungere il tahin, lo spicchio d’aglio schiacciato, il sale e la paprika.
Ingredienti:
200 g di farina – 1 uovo – latte di riso q. b. – 2 melanzane – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 pizzico di origano – 1 ciuffo di erba luigia – sale e olio q. b.
Preparazione:
rompere l’uovo in una ciotola, unire la farina e mescolando con la frusta aggiungere a filo il latte di riso fino ad ottenere una pastella abbastanza consistente.
Ingredienti:
5 melanzane – 500 g di pomodori maturi e sodi – 1 grossa cipolla – 2 mozzarelle – parmigiano grattugiato – alcune foglie di basilico – olio – sale – peperoncino – fette di pane casereccio.
Preparazione:
Lavare le melanzane e tagliarle a larghe fette, cospargerle di sale e lasciarle sgocciolare per mezz’ora. Nel frattempo far soffriggere in poco olio la cipolla tritata e, quando sarà ammorbidita, aggiungere i pomodori pelati (aiutarsi tuffandoli per un attimo in acqua bollente) e schiacciati;