Juglans regia L. Juglandaceae
Fioritura: aprile-maggio
Parti raccolte: mallo, foglie, gherigli
Tempo di raccolta: estate (frutto acerbo e foglie), autunno (frutto maturo)
Juglans regia L. Juglandaceae
Fioritura: aprile-maggio
Parti raccolte: mallo, foglie, gherigli
Tempo di raccolta: estate (frutto acerbo e foglie), autunno (frutto maturo)
In questo numero si parla di:
Parole, Sicilia, Peperone, Biologico, Wells, Rinaturalizzazione, Noce, Dentosofia, Hericium erinaceus, Loacker, Radicchi, Luce, Mais, Pietra pomice, OGM, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di settembre, Parole per riflettere, Aforismi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza Salute e Alimentazione: Il ruolo della luce nell’alchimia della vita
– L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
Una piccola noce dopo averla gustata può diventare un oggetto prezioso da regalare in tante occasioni. L’idea che un guscio possa trasformarsi in un lettino, un riparo nella buia notte, un nido per stare tutti vicini al calduccio, colora da sempre storie di gnomi, animali e fiabe che raccontano i segreti del bosco.
Mettiamoci allora all’opera per costruire un dolce pensiero che potremmo regalare ai nonni, ad un bimbo appena nato, al babbo per la sua festa,
Appunti dell’incontro “esempi di abitazione di casaclima” del corso ABITARE SANO del 15 marzo 2008.
Leggi tutto >>Juglans regia L. ; Juglandaceae
Fioritura: aprile-maggio; Parti raccolte: corteccia, foglie, frutti; Tempo balsamico: corteccia dei giovani rami (primavera); foglie (primavera-estate); frutti (mallo: giugno-luglio; noci: estate)
Questa volta si potrebbe iniziare parlando di streghe, di filtri magici, di arcani rituali, che si celebravano sotto le frondi di questo albero e che la fantasia popolare tramanda ricordando il famoso e millenario “Noce di Benevento”, sotto i cui rami ogni venerdì le streghe si radunavano per i loro sabba infernali.
Leggi tutto >>