Pratiche e attività per la stagione estiva

Con l’arrivo della bella stagione, e del caldo, è possibile iniziare a coltivare in pieno campo i tipici ortaggi estivi come pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli, zucche, fagioli, fagiolini, meloni e cocomeri (per alcune di queste colture vedere approfondimenti su Biolcalenda di gennaio e di maggio 2024).
Queste ed altre colture, però, possono soffrire il caldo eccessivo e prolungato, ma soprattutto possono soffrire la scarsità di acqua o la siccità.

Leggi tutto >>

Nella realizzazione dell’orto estivo possono essere coltivate con successo quelle famiglie botaniche in grado di tollerare le alte temperature. Per le Cucurbitacee e le Solanacee si tratta di una condizione necessaria per la crescita e la miglior maturazione dei frutti.
Rientrano in questa categoria piante come le Melanzane ed i Peperoni.

La Melanzana (Solanum melongena L.) predilige un terreno soffice e fresco, di medio impasto o sabbioso,

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di prospettive, olio di cocco, radicchio, dieta iperproteica, ganglio Sfenopalatino, Con Gala a Port Lligat, sistema, olio, pace, pelle e freddo, Crab Apple, oli essenziali, ri-Conoscersi, pacciamatura, celiachia, pac, cereali, alimentazione naturale
Gli inserti di «Biolcalenda»:
L’agenda di DICEMBRE: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di gennaio 2022

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di vitamina C, salvia, semi, dieta vegetarian, erbe spontanee, medicine complementari, B-carotene, Sali minerali e oligoelementi, cibo, libertà di scelta, museo M9 a Mestre, fermentazione, pelle e viso, neonato, acqua, pacciamatura, dinamizzazione.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Colesterolo il senso biologico
L’agenda di Settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di Settembre 2020

Leggi tutto >>

L’acqua è l’elemento che, insieme agli altri composti organici, rende possibile la vita sul nostro pianeta. La sua gestione è straordinariamente importante. L’acqua è uno dei costituenti principali degli organismi viventi e pertanto dev’essere tenuta in degna considerazione nel momento in cui si voglia progettare, rivedere o migliorare la gestione dei terreni coltivati.

Leggi tutto >>