In questo numero si parla di:
Il muro; Correlazioni fra stelle e forze formatrici fondamentali; Cucina etnica delle Antille; oltre lo svezzamento nona parte (per bambini da un anno in poi); Alimentazione scoprire la patata; Cronache da Kakilandia; Sementi libere; Empatia; Vaccini e Sids; Terapie Naturali; Detersivi; Storia del biologico; Orto e neuroni; Decrescita; Vaccini e nanoparticelle; Pitture bio; Pasta per tronchi; Poesie e pensieri.
Attività culturali ; corsi e conferenze;
In questo numero si parla di:
Ladri e furfanti; Correlazioni fra stelle e forze formatrici fondamentali; Cucina cinese; Oltre lo svezzamento nona parte (per bambini da un anno in poi); Alimentazione le virtù del miele; Terzo millennio; Colture gm; Latte materno; Rimedi omeopatici per la mente e l’umore; Modernità e denaro; Sanzioni pazzesche nel biologico; Le Faq della decrescita; Nanopatologie; Ripensare l’agricoltura e il commercio; Case in bioedilizia; Orto: i consigli del mese;
In questo numero si parla di:
Prodigio; pianeti e forze formatrici fondamentali; Cucina etnica: nuova rubrica sulla cucina di altri paesi con articoli e ricette; Oltre lo svezzamento ottava parte (per bambibini da un’anno in poi); Alimentazione; scoprire la bontà del fico; Il capitalismo gentile; Colture gm; Latte materno; Anemone pulsatilla; Eden dimenticato; Sementi antiche; Termovalorizzatori; Il rinascimento della campagna; Le faq della decrescita verso venezia 2012; Bioedilizia; Orto; poesie e pensieri.
Ingredienti
8 patate medie, 1 cipolla piccola, 4 uova sode, 150 g di ricotta, mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere (o anche meno, se non ami i sapori troppo piccanti), 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, succo di mezzo limone, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 20 olive nere, sale.
Preparazione
Lessa le patate nell’acqua salata, scolale, lasciale intiepidire e poi leva loro la buccia. Togli alla cipolla le foglie secche esterne e affettala finemente (fatti aiutare da un adulto).
Peperoncino
Noi lo conosciamo da circa 500 anni, ma questa spezia piuttosto focosa era sicuramente utilizzata come alimento-medicina dalle popolazioni messicane già 7000 anni fa.
Oggi praticamente non esiste al mondo una cucina dove non si usi, poco o tanto, il peperoncino piccante. Questo aroma infuocato si coltiva e si consuma veramente in tutti i continenti. Il peperoncino piccante è una delle numerose piante commestibili che sono state portate in Europa (assieme a molti altri vegetali come le patate,
In questo numero si parla di:
Impero finanziario, Funzione dei sette pianeti, Ortaggio del mese: Peperone, Ricette con i peperoni, Svezzamento settima parte (per bambibini di un’anno e oltre), Alimentazione, scoprire il peperoncino,Alimentazione: esperti di che ? Vaccinazioni, chiroterapia, Dieta barf, orto biologico, Nanopatologie, Decrescita Venezia 2012, rinascimento della campagna, Orto, terricci per le piantine, Poesie e pensieri.
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’associazione La Biolca.
Ingredienti per la pasta : 250 g di farina – 1 uovo – 4 C. d’olio.
Ingredinti per il ripieno : 1 kg. di spinaci – 150 g di ricotta – sale – peperoncino – aglio – olio.
Preparazione:
Preparare la pasta lavorando la farina con le uova, l’olio e un po’ d’acqua (se serve). Lessare la verdura separatamente e unirla alla ricotta, dopo averla fatta un po’
Ingredienti salsa Rosa:
Uno spicchio di rapa rossa cruda (si può riciclare quella cotta) – 50 g di ricotta – 1 scalogno piccolo – sale q. b. – qualche foglia di basilico fresco o un pizzico secco – olio e un pizzico di noce moscata.
Preparazione:
Frullare la rapa con lo scalogno, amalgamare la ricotta, condire con sale, basilico, noce moscata ed olio; frullare aggiungendo acqua q. b. per ottenere una crema morbida.