• Biolcalenda
    • La rivista mensile
    • Rubriche
      • A tavola con i nostri ragazzi
      • Agricoltura biodinamica
      • Agricoltura biologica
      • Alimentazione
      • Bioedilizia
      • Cogliere il cuore
      • Decrescita
      • Ecologia
      • Editoriale
      • I protagonisti del biologico
      • Il medico a tavola
      • I quattro elementi
        • Acqua
        • Aria
        • Fuoco
      • Influenze cosmiche
      • Uomo e tecnologia
      • Vaccini e salute
    • EfferveScienza
    • Rivenditori Biolcalenda
    • Inserzionisti
      • Diventa nostro sostenitore
  • Rubriche
  • AttivitĂ 
    • Tutti i corsi
    • Gruppi di studio
  • A tavola
    • Vegetarianesimo
    • Ricette
      • La cucina per intolleranti e allergici
      • Cucina Etnica
      • Cucina europea vegetariana
      • Cucina regionale
      • Ricette Primavera
      • Ricette Estate
      • Ricette Autunno
      • Ricette Invernali
      • Cucina relazionale
      • Video ricette
    • Consigli Utili
    • I prodotti
  • Pubblicazioni
    • Tutte le pubblicazioni
    • Calendario Semine e Lavorazioni
  • Sostenitori
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Diventare socio
    • La nostra sede
    • Contatti
    • Cerca nel sito
    
  • Contatti
  • Diventare socio
  • Biolcalenda
  • Rubriche
  • AttivitĂ 
  • A tavola
  • Pubblicazioni
  • Sostenitori
  • Chi Siamo
  • Menu
LA RIVISTA DELL'ASSOCIAZIONE LA BIOLCA

Biolcalenda

  • Rivista
  • Rubriche
    • Agricoltura biodinamica
    • Agricoltura biologica
    • Alimentazione
    • Bioedilizia
    • Cogliere il cuore
    • Decrescita
    • Editoriale
    • Ecologia
    • I protagonisti del biologico
    • I quattro elementi
    • Il medico a tavola
    • Influenze cosmiche
    • Iridologia
    • Le Fiabe sono vere
    • Medicina naturale
    • Nanopatologie
    • Normative
    • OGM
    • Pensieri di pace
    • Piante popolari
    • Rapporto uomo-animale
    • Riflessi
    • Rimedi naturali
    • Uomo e tecnologia
    • Vaccini e salute
  • ConoScienza
  • EfferveScienza
  • Rivenditori
  • Inserzionisti
    • Diventa nostro sostenitore

Iride e fegato

Biolcalenda di Marzo 2007 Elisabetta Conti - Iridologia

Il Fegato è un organo dall'atteggiamento funzionale YANG,  poichè favorisce l'espansione dell'energia, ne garantisce il libero circolo e favorisce l'espansione psichica dell'individuo (l'espansione è un avvenimento YANG mentre la contrazione è YIN).

Il Fegato patrocina la contrattilità muscolare e si collega alla funzione visiva garantendo che l'occhio funzioni perfettamente. Gestisce il trofismo delle unghie, è collegato alla Vescica Biliare e il suo canale nasce dal piede e termina all'interno del cranio e precisamente al vertice; controlla le funzioni della Milza e del Cuore e viene a sua volta controllato dal Polmone e dal Rene.

Gradisce il Sapore Dolce e Piccante ed è disturbato dall'eccesso di Sapore Acido.
Dal punto di vista patologico, il Fegato è fortemente attaccato dai disagi psichici contraddistinti da insoddisfazione e collera (che in occidente si chiama stress). A seguito di questi insulti l'energia non scorre più liberamente, le funzioni visive vengono alterate (visione offuscata), la contrattilità muscolare viene alterata (contratture e spasmi), il circolo energetico del suo canale viene alterato e compare il mal di testa. Poichè è strettamente correlato alla Vescica Biliare, compaiono dolori sottocostali, difficoltà digestive ed emicranie anche molto violente (infatti il canale energetico della Vescica Biliare, percorre la parte laterale della testa).

Quando il Fegato si ammala (principalmente per cause psichiche, come già detto), anche gli organi, che si rapportano con esso, si ammalano, quindi la Milza verrà oppressa (dispepsie, gonfiore addominale, stipsi o diarrea), il Cuore verrà insultato (insonnia, palpitazioni, ipereccitabilità, ansia e agitazione alternati a depressione), il Polmone verrà impedito (senso di costrizione toracica e necessità di sospirare, naso chiuso, ecc.) ed il Rene riceverà delle alterazioni (lombalgia, impotenza).

Ho accennato negli articoli precedenti come  la tradizione medica e mistica orientali condividono la convinzione che particolari centri, conosciuti come "chakra", sostengano un ruolo fondamentale nella circolazione dell'energia nel corpo. I sette chakra principali sono legati inestricabilmente al sistema dei meridiani*.

I chakra possono essere definiti come dei "trasformatori", che al tempo stesso ricevono, assimilano e trasmettono energia.

Il Fegato viene collocato nel III Chakra,  Manipura, il loto dell'armonia. La caratteristica principale di questo chakra è il calore per cui la concentrazione operata su di esso favorisce il riscaldamento e la combustione: l'elemento correlato è il fuoco.

Nella zona dove si colloca questo chakra (ombelico) si trova un importantissimo plesso dell'S.N.A (Sistema Nervoso Autonomo), il plesso solare che rappresenta il punto focale d'innervazione dell'apparato digerente: la funzione digestiva è infatti interamente «controllata» da questo plesso attraverso l'azione di due organi «cavi», lo stomaco e l'intestino, e di due importanti organi «pieni», il fegato e il pancreas.

Al fegato è legato un altro piccolo organo cavo: la cistifellea.

Questi organi permettono la digestione e l'assimilazione del cibo; ciò significa che il cibo, parte del mondo extra individuale che viene portata dentro l'individuo, arriva nello stomaco, «fornace» biologica dove, attraverso un fuoco chimico (ad esempio, l'acido cloridrico), viene digerito, «bruciato», cioè viene distrutta la sua forma e individualità, viene trasformato nelle sue componenti più semplici, anche attraverso l'azione del fegato e del pancreas, in modo tale da poter passare nell'intestino, luogo dove il cibo, ormai trasformato, viene assimilato, cioè portato nel sangue, a diretto contatto dell'individuo che lo ha mangiato, per poi divenire parte delle sue stesse cellule, cioè sua parte integrante.
In questo modo il mondo individuale e quello extraindividuale vengono in contatto, si trasformano l'uno nell'altro.

Perciò viene detto «noi siamo ciò che mangiamo», perché quel particolare tipo di «energia» che introduciamo resta dentro di noi, diviene parte di noi e, come parte che ci appartiene, possiamo anche conoscerlo (o «riconoscerlo»?).

L'apparato digerente ha, pertanto, la funzione di mettere in rapporto l'individuo con il mondo esterno attraverso un fuoco separatore e distruttore, che poi permette, però, un'assimilazione, ovverosia una benefica riunione all'interno di un'unica individualità.

Notiamo la prerogativa dell'uomo di essere, unico tra tutti gli animali, onnivoro: se si prosegue in questa interpretazione del processo assimilativo e digestivo, ne consegue che l'uomo è in grado di venire in contatto, contenere e conoscere tutte le individualità del macrocosmo: è (o può essere) lo specchio integrale dell'universo, confermando l'analogia, cara all'Oriente e all'Occidente «esoterico», tra macrocosmo microcosmo.

Collegata al chakra manipura, anche gli yogin (come la M.T.C.) citano la vista.

L'occhio trasmette subito informazioni (cioè elementi recepiti dall'esterno) al cervello, la cui funzione di assimilare, contenere, trasformare, elaborare informazioni può essere considerata analoga, seppure su un piano più «sottile», a quella dell'intestino. Anche per la medicina occidentale sono evidenti i rapporti tra le patologie epatiche e l'occhio (l'occhio giallo dell'itterico, l'occhio arrossato del cirrotico…).

Infine, la vista è indubbiamente il senso che permette di «ingerire» il maggior numero di particolari del mondo esterno contemporaneamente (almeno per l'uomo in cui si sono affievoliti gli altri sensi) per consentire al cervello di «assimilarli».

Meridiani: Secondo la medicina tradizionale cinese la materia è infusa di una sottile energia, chiamata ‘chi' o ‘qi', che si manifesta attraverso la vibrazione, la circolazione e le onde di movimento. L'energia ‘chi' scorre lungo una rete di canali chiamati meridiani, che si estendono per tutto il corpo come un'intricata ragnatela.
Quest'ultima può essere paragonata a un secondo sistema nervoso che collega il corpo fisico e il più sottile sistema di energia che lo circonda.
Secondo il modello cinese, esistono dodici paia di meridiani e ogni paio è associato a un diverso organo.

Tags: chakra, energia, fegato, iride, iridologia, iridologo, macrocosmo, meridiani, microcosmo, vescica biliare, ying-yang


Potrebbe interessarti anche:

Post senza immagine
Le pulsazioni pupillari
tabella iride

Iride, energia bloccata e malattie
Post senza immagine
L’utilità  dello spazio inutile
ritmi biol. 1

Ritmi biologici e motilità  pupillare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 per 1000

Dona il tuo 5 per mille!
L''Associazione La Biolca, a sostegno delle proprie attività istituzionali, può essere beneficiaria anche di semplici donazioni.
 
5 x mille

Donazione

I nostri progetti sono possibili anche grazie al tuo contributo!
 

Trovare Biolcalenda

Biolcalenda è distribuito in moltissimi negozi del biologico in tutta Italia. Clicca sul bottone e vedi i negozi disponibili nella tua regione.

 

Rivenditori Biolcalenda Italia

 

Rivenditori Italia

Come abbonarsi

Per ricevere il mensile Biolcalenda è necessario essere socio dell’Associazione La Biolca.
 
Scopri come fare

Inserti

  • EfferveScienza
  • Calendario Semine e Lavorazioni
  • Agenda del mese

Rubriche Biolcalenda

  • Tutti gli articoli
  • Agricoltura biodinamica
  • Agricoltura biologica
  • Alimentazione
  • Bioedilizia
  • Cogliere il cuore
  • Decrescita
  • Editoriali
  • Ecologia
  • I protagonisti del biologico
  • Influenze cosmiche
  • I quattro elementi
    • Fuoco
    • Aria
    • Acqua
    • Terra
  • Il medico a tavola
  • Iridologia
  • Le Fiabe sono vere
  • Medicina naturale
  • Nanopatologie
  • Normative
  • OGM
  • Pensieri di pace
  • Piante popolari
  • Rapporto uomo-animale
  • Riflessi
  • Rimedi naturali
  • Uomo e tecnologia
  • Vaccini e salute

Sfoglia Biolcalenda

Vuoi conoscere Biolcalenda? Scopri come puoi fare nell'area Soci; se invece vuoi sfogliare Biolcalenda di gennaio 2022 clicca sull'immagine sottostante.

 

Scarica e leggi Biolcalenda di gennaio 2022

 

Scarica il PDF

Diventa distributore

Biolcalenda è distribuito in moltissimi negozi del biologico in tutta Italia. Se sei interessato ad averlo nel tuo negozio per proporlo ai tuoi clienti contattaci.

 

Rivenditori Biolcalenda
Vai alla pagina contatti

Newsletter

Resta aggiornato sui nuovi corsi, rubriche articoli e novitĂ  della nostra Associazione.

Vedi tutte le ultime newsletter.
Biolcalenda
COME ABBONARSI
EFFERVESCIENZA
CALENDARIO BIODINAMICO
RUBRICHE
Attività e corsi
TUTTI I CORSI
GRUPPI DI STUDIO
Rubriche
AGRICOLTURA BIODINAMICA
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NANOPATOLOGIE
ALIMENTAZIONE
BIOEDILIZIA
VACCINI E SALUTE
ECOLOGIA
INFLUENZE COSMICHE
RIMEDI NATURALI
Alimentazione
TUTTE LE RICETTE
CUCINA EUROPEA VEGETARIANA
RICETTE DI PRIMAVERA
A tavola
VEGETARIANESIMO
UN GIORNO DA VEG
IL MEDICO A TAVOLA
CONTATTI

via G. Marconi 13 - 35041 Battaglia Terme - PD
049 910 1155 telefono e fax
info@labiolca.it
La Biolca Associazione Culturale
La Biolca Umana Misura
C.F 80027480286 P.iva 03387240280
Informativa sulla Privacy e Cookie Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • 5 x mille
  • Contatti
  • Sitemap

©2023 La Biolca. Vuoi utilizzare alcuni contenuti del nostro sito web? Contattaci su info@labiolca.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Utilizziamo solamente cookie tecnici, di Google Analitycs per le statistiche ed eventualmente cookie impostati dai social di utilizzo comune: facebook, Youtube, ecc. Cliccando "Accetta tutti i cookies", consenti all'uso di tutti i cookies. Tuttavia puoi usare "Cookie Settings" per dare un consenso mirato o rifiutare i cookie con l'apposito pulsante.
Cookie SettingsAccetta tutti i cookiesRifiuta tutti i cookies
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA