Sabato e domenica 3/4 e 17/18 Febbraio 2024
Relatori: Julia Artico e Gianni Stoppa
Corso pratico sulla costruzione delle Arnie
Un contributo per le api (ed altri insetti utili)
Di seguito si riporta un elenco indicativo, non esaustivo, della flora di interesse apistico della Pianura Padana (prevalentemente spontanea o spontaneizzata) con un potenziale mellifero approssimativo pari o superiore a 200 kg/ha.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di perché?, equiseto, cucina e tarocchi, pentasimmetria, burger vegetali, proteine dei vegani, Natura, fotovoltaico, dolore, femminile, preadolescenza, Palermo, microbiota cutaneo, muoversi, api, uovo bio. Biodiversità .
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Enneagramma
– Calendario delle semine dei mesi di Luglio e Agosto 2023
Un contributo per le api (ed altri insetti utili). Sappiamo bene quale sia l’importanza strategica delle piante per l’intera economia naturale poiché la vita sulla Terra dipende principalmente dalle funzioni svolte proprio dai vegetali, che sono definiti anche produttori primari perché si trovano proprio alla base della catena alimentare, da cui dipende il sostentamento di tutti gli altri organismi viventi (sia erbivori che carnivori).
Leggi tutto >>L’ultima annata agraria, nel suo complesso, è stata una delle peggiori degli ultimi decenni, con un calo generalizzato della produzione dovuto principalmente alle anomalie di natura climatica.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di negazionismo, equilibrio, sorgo, dieta vegetariana, tramonto, omeopatia in psicologia, legumi, oligoelementi, dott. Gava, finanziamento 110% , Eur, interferone alfa, capelli, acqua, cicala e formica, corpo, uccelli, biodinamica, api.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Dal transumano al postumano
– L’agenda di ottobre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di ottobre 2020
A partire da domenica 3 marzo 2024
Relatore: Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico
Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non; per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, è una sfida per rimettersi in gioco.
Leggi tutto >>Il Polline è una sostanza che viene raccolta dalle api bottinatrici sui fiori che esse visitano, operando una scelta che è da ricondurre al maggiore o minore valore nutritivo-biologico che ciascun Polline possiede. Esso è formato da una miriade di corpuscoli microscopici che sono contenuti nelle antere dei fiori, e ne costituiscono l'elemento fecondante maschile.
Leggi tutto >>Conosciuto fin da epoche remote, il Miele è stato sempre considerato un prezioso alimento, oggetto di commerci e addirittura di venerazione. I Babilonesi lo ritenevano un prodotto prodigioso per la cura di alcune malattie, mentre gli Arabi lo hanno cantato con versi e canzoni, come simbolo di salute fisica e spirituale.
Leggi tutto >>La Pappa Reale è una sostanza secreta dalle ghiandole sopracerebrali delle giovani api operaie, dette api nutrici, che possiedono queste ghiandole molto sviluppate; esse però si atrofizzano quando le api diventano semplici bottinatrici; durante questo periodo le api nutrici subiscono una supernutrizione di polline che è dunque la materia prima dalla quale le api ricavano la Pappa Reale.
Leggi tutto >>La Propoli è una sostanza cerosa e resinosa di colore variabile dal giallo-bruno al marrone scuro, a volte quasi nera, di consistenza dura e pastosa a temperatura ambiente, diviene più malleabile con l’aumento di temperatura, fino a diventare vischiosa e a fondere intorno ai 65-70 gradi.
Leggi tutto >>