In queste immagini è visibile un lembo di terreno che diversi anni fa è stato posto sotto sequestro. Ciò ha reso quest’area inaccessibile impedendo lo svolgimento di ogni attività umana (come l’agricoltura oppure la fabbricazione di immobili), e dunque negli ultimi anni non si è mai provveduto nemmeno allo sfalcio della vegetazione spontanea.
Leggi tutto >>Oltre alle ragioni etiche (sofferenze degli animali negli allevamenti e nei macelli, ma anche la sofferenza degli umani che non hanno cibo a sufficienza), vi sono altre ragioni per essere o diventare vegetariani.
Leggi tutto >>L’anidride carbonica (CO2) che si accumula nell’atmosfera è la principale responsabile dell’incremento dell’effetto serra e, quindi, dell’innalzamento della temperatura del pianeta. Dall’inizio della seconda rivoluzione industriale (quella basata su elettricità e petrolchimica), le attività umane hanno causato l’aumento della concentrazione media annuale di CO2: è la concentrazione senz’altro più alta degli ultimi 800 mila anni.
Leggi tutto >>L’ultima annata ha generato una serie di problematiche che hanno messo a dura prova la produzione dei campi in molte aree del Paese.
Leggi tutto >>Quasi tutte le religioni tra Mediterraneo e Medio Oriente condividono l’idea secondo cui, se la divinità del caso intende mandare alla rovina un popolo, lo fa impazzire.
Mi pare che siamo sulla buona strada.
A fine marzo l’IEA (International Energy Agency) ha reso noti i dati sulla quantità di anidride carbonica presente in atmosfera nel 2018. Per i più distratti ricordo che si tratta del gas “di scarico” delle cellule, un gas che,
Leggi tutto >>In questo numero si parla di co2, ghi, lattosio, tossine, Greta, carboidrati, madre e padre, cisti, fistole, granulomi, inquinamento, Perrault, democrazia, calce e canapa, organismo agricolo, fertilità dl terreno, Scuola libera, 2007.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Rivoluzione industriale 4.0: Microchip per tutti!
– L’agenda di Maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di giugno 2019