Nell’editoriale di Biolcalenda di novembre scorso dicevo che per agricoltura ed ambiente le cose vanno sempre peggio e purtroppo nel frattempo le cose non sono migliorate, anzi i vertici che si sono tenuti alla fine del 2022, a Bali e a Sharm el Sheikh, hanno messo in luce come la volontà politica degli Stati, a partire dai più potenti, sia lontana dall’affrontare seriamente la crisi che sta mettendo in seria difficoltà popoli e ambiente di tutto il Pianeta;
Leggi tutto >>Da vari anni traccio per Biolcalenda un bilancio dell’anno che sta per finire; ma questo è sicuramente, per l’ambiente e per la salute, il peggior anno che finora io abbia analizzato.
Leggi tutto >>Come ormai da qualche anno, puntuale arriva a fine anno il mio bilancio sulla situazione ambientale e sanitaria del Pianeta e del nostro Paese.
Leggi tutto >>È tempo di bilanci, ma è veramente difficile fare un bilancio sulla situazione dell’ambiente e della salute nel mondo mentre è in piena diffusione la seconda ondata di Covid-19!
Leggi tutto >>Recentemente la FAO (Stato della Sicurezza Alimentare e della nutrizione nel mondo, 2019) ha annunciato che, soprattutto nei Paesi più poveri, vi sono820 milioni di persone, spesso bambini, che non hanno avuto cibo a sufficienza.
Leggi tutto >>L’ADA (American Dietetic Association) nel proprio Position Paper del 2009, confermato dalla Accademia di Nutrizione e Dietetica nel 2016, ha chiarito che le Diete Vegetariane e Vegane ben bilanciate sono adatte a tutti gli stadi del ciclo vitale umano, inclusi gravidanza e allattamento, e che soddisfano le esigenze nutrizionali di neonati, bambini e adolescenti, garantendo una crescita normale. Dobbiamo dunque chiederci cosa significa “ben bilanciateâ€.
Leggi tutto >>L’American Institute for Cancer Research (Aicr) ha pubblicato nel 1997 uno studio, frutto di anni di indagini, che lancia l’allarme sulle proteine animali quale fonte di incremento dell’azione cancerogena, mentre conferma che i prodotti vegetali ne contrastano l’attività .
Leggi tutto >>Oltre alle ragioni etiche (sofferenze degli animali negli allevamenti e nei macelli, ma anche la sofferenza degli umani che non hanno cibo a sufficienza), vi sono altre ragioni per essere o diventare vegetariani.
Leggi tutto >>Per capire come mai manca cibo a una parte dell’umanità è necessario considerare cosa comporta la diffusione di una dieta ricca di carne e di prodotti animali in genere.
Leggi tutto >>Molti vegetariani si pongono soprattutto l’obiettivo etico di evitare che la nostra vita comporti la morte di altri esseri viventi e senzienti, cioè in grado di soffrire. Le motivazioni etiche e religiose si fondano dunque sui principi della non violenza e della coesistenza pacifica con le altre creature. Il Buddismo, ad esempio, mira ad evitare la sofferenza per tutti gli esseri viventi, compresi gli animali: ne consegue il precetto del vegetarianesimo.
Leggi tutto >>A distanza di 10 anni da quando scrivevo su Biolcalenda la Rubrica Vegetarianesimo, possiamo affermare che le motivazioni per essere vegetariani/vegani sono decisamente aumentate soprattutto tra i giovani, come dimostrano Greta Thunberg e molti militanti del movimento Friday for future.
Leggi tutto >>Nel corso del 2019 i disastri ambientali sono aumentati in ogni parte del mondo: siccità , alluvioni, incendi, tornado, minore produzione agricola e centinaia di milioni di persone che soffrono la fame, mari pieni di plastica, incremento dei rifiuti, polveri sottili, ecc
Leggi tutto >>Com’è stato il 2018 per la Terra? Se il nostro pianeta potesse risponderci, direbbe che ha la febbre alta e che sta proprio male! Da quando si fanno misurazioni della temperatura, gli ultimi anni sono stati i più caldi per la Terra, e anche quest’anno, sulla base dei primi nove mesi, è tra i primi quattro più caldi a livello mondiale, con 0,77 gradi in più rispetto alla media del secolo scorso, ma il più caldo di sempre in Europa,
Leggi tutto >>La Commissione Europea, ignorando il principio di precauzione, ha rinnovato la licenza dell’erbicida glifosato per altri cinque anni. Dall’entrata sul mercato, ne sono stati sparsi nel mondo circa 10 milioni di tonnellate.
Leggi tutto >>