Ingredienti 
in una padella far soffriggere gli scalogni tritati, poi aggiungere le noci spezzettate e un pizzico di sale. Cuocere per 5 minuti tenendo sempre mescolato. Frullare con il frullatore a immersione aggiungendo un po’ di panna fino a formare una crema omogenea. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quando è pronta condirla con un po’ d’olio, la crema di noci e il resto della panna, se necessario aggiungere un po’

Leggi tutto >>

Ingredienti 
affettare sottilmente la cipolla e farla appassire in un’ampia padella. Aggiungere poi le carote tagliate a dadini, un pizzico di sale e il curry. Cuocere fino ad ammorbidire le carote e poi lasciare intiepidire. Frullare insieme la base di carote, gli anacardi e 3 C di succo di limone fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servire su tartine o crostini.

Preparazione
2 carote – 1 cipolla bianca –

Leggi tutto >>

Ingredienti 
sbucciare e tagliare le mele a pezzetti, metterle in una pentola con il succo di mela, la quinoa e un pizzico di sale. Far bollire e poi cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Frullare il budino e poi aggiungere l’uvetta lavata. Dividere in coppette e lasciare raffreddare. Decorare con i pinoli e il succo d’agave.

Preparazione
3 mele – 6 dl di succo di mela –

Leggi tutto >>

Ingredienti 
ammollare in acqua tiepida la frutta secca. Tostare le nocciole. Tritare tutto grossolanamente. Bagnare i fiocchi di avena con il succo, sbucciare e tagliare la mela a pezzetti e poi mescolare tutti gli ingredienti insieme (l’impasto deve risultare appiccicoso). Ungere una teglia e poi disporre l’impasto ben schiacciato, cuocere in forno caldo per 20 minuti, poi incidere la pasta per fare i biscotti e rimettere in forno per altri 10 minuti.

Leggi tutto >>

Sempre più spesso sentiamo dire “Sono allergico a questo e a quello”, il nostro organismo rifiuta alcune sostanze, spesso reagendo in modo violento. Perche? E’ anche vero che spesso viene catalogata come allergia una intolleranza alimentare, che si presenta con sintomi meno gravi e ha un meccanismo del tutto diverso. Cerchiamo allora di vederci chiaro.

Leggi tutto >>

Nocciolo

Corylum avellana;  Famiglia Betulacee
I Romani chiamavano il nocciolo abellana – dal nome della città di Abella i cui ruderi esistono ancora nei pressi di Avella, in provincia di Avellino – probabilmente perché la zona era ricca di questi alberi.

Leggi tutto >>