In questo numero si parla di 30 anni, agretto, lampone, carne, sambuco, immunità, biberon, vitamine A ed E, contromisure, ricerca, Milano renovation, frastuono, Macadamia, Shiatsu, Yoga, Sole, bagnatura, compost, siepi, mense bio.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Bill Gates e la sua criptovaluta 666
L’agenda di Giugno: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di luglio 2020

Leggi tutto >>

Nella storia dell’agricoltura le siepi hanno sempre avuto un ruolo molto importante per la creazione di un organismo agricolo equilibrato.
Negli ultimi sessant’anni, ovvero da quando la meccanizzazione agricola ha sostituito molta parte della manodopera fornita dai braccianti, sono andate via via scomparendo le alberature e le siepi che era normale ritrovare ai bordi dei campi.

Leggi tutto >>

L’agricoltura nasce dall’interazione tra un ecosistema naturale ed un sistema socio-economico. L’ecosistema naturale ha le proprie leggi e le proprie regole, che sono alla base della Vita. Se diventa predominante il sistema economico c’è il rischio che leggi e regole dell’ecosistema naturale vengano messe in secondo piano… dimenticandosi di far parte di questo ecosistema…

Leggi tutto >>