In questo numero si parla di glutine, l’appeso, eternità, curcuma e pepe, cibi antinfiammatori, vaccinazioni in Italia, empatia, Cremona, pediatria, dell’anima, inquinamento elettromagnetico, piedi, Cavoli, nuovi OGM
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza La pratica Mindfulness
– Calendario delle semine dei mesi di Luglio e Agosto 2024
In questo numero si parla di caccia, melassa, Tarocchi, dieta, zucchero, metodo, stato infiammatorio, onda empatica, Parma di Correggio, respiro, Yoga, adolescenza, Inquinamento elettromagnetico, TOCO il Locale, Omega 3, melanzane e peperoni.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Piante Alimurgiche
– Calendario delle semine dei mesi di Maggio e Giugno 2024
La questione è nota, ma vale la pena lo stesso riprenderla e fare alcune riflessioni.
Perché il consumo di eccessivo di zucchero, spesso inconsapevole o fatto con leggerezza, è una questione che attiene alla nostra salute e al rischio di incorrere in malattie anche gravi.
Non è certo l’unica causa (tutte le malattie ne hanno diverse), ma è sicuramente quella sulla quale possiamo intervenire subito e in modo immediatamente efficace.
Lo zucchero è un ingrediente (spesso il più importante) di molti alimenti di consumo corrente.
In questo numero si parla di libertà, melone, Cucina vegetale, metodo Zilgrei, zucchero, asma, aria, “Vaccinegate”, Bolsena, riscaldamento, mal di testa, collo bloccato, sole e pelle, olio Evo, alberi, macerato di consolida, stress delle piante.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Riflessologie
– L’agenda dell’ESTATE: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine di agosto e settembre 2022
In questo numero si parla di primavera, menta, non-spreco, colonna vertebrale, aria e azoto, pace, Orvieto, acqua calda sanitaria, mal di pancia, shiatsu, mutilazioni, olio evo, amore, zucchero, natura, star of bethlehem, alberi, crisi climatica, azienza biologica,
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza Cromoterapia: luce e colori per il nostro stato di salute
– L’agenda di Maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del maggio/giugno di gennaio 2022
L’aggiunta di zucchero ai prodotti in commercio è pratica antica e ben conosciuta. Per motivi diversi, un tempo soprattutto per la conservazione (lo zucchero, oltre una certa concentrazione, impedisce lo sviluppo di muffe e batteri), oggi probabilmente anche per “arrotondare” il sapore e renderlo accettabile e suadente, nonostante l’impiego di materie prime spesso di non eccelsa qualità.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di salute, mela, zucca e cavolo nero, zucchero, forme, matrice extracellulare, xylella, Sabaudia, Gaeta, bioedlizia, olivo, oli essenziali, chakras, equilibrio acido-basico, Fiori di Bach, solitudine, limite, avvicendamenti, piantare alberi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– ConoScienza CoVID-19 come prevenire e gestire i danni psicologici
– L’agenda di Ottobre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di ottobre 2021
Su certe questioni occorre smentire il famoso motto (“Non è mai troppo tardi”) del rimpianto maestro Manzi.
Per chi è giovane, ricordo che il maestro Manzi era la colonna della omonima trasmissione televisiva che, negli anni tra il 1959 e il 1968 insegnò a leggere e a scrivere ai moltissimi italiani analfabeti.
Ci stiamo avvelenando giorno dopo giorno, mangiando costantemente e in grandi quantità alimenti nocivi. Se ci alimentiamo con alimenti integrali e biologici acquisiamo l’istinto degli animali che regola le nostre scelte dei cibi salutari o meno per il nostro organismo. Osservando i nostri animali di compagnia, cani e gatti, notiamo che sono molto equilibrati a livello alimentare. Si avvicinano con sospetto al cibo che gli viene offerto, e lo mangiano solo se non lo ritengono tossico.
Leggi tutto >>I nostri genitori e la società dei consumi ci hanno tempestato di certezze sull’alimentazione e noi le seguiamo da quando siamo nati, pensando di mangiare in modo corretto. Ecco quello che crediamo:
Leggi tutto >>Dentosofia: dalla cura dei denti la salute del corpo.
Per essere completo e sano, l’uomo deve nutrirsi di ottimo cibo materiale, ma anche di ottimo cibo emozionale e spirituale, visto che non siamo fatti di sola materia. Nel 1930 il dottor Wiston Price, un dentista americano, si scoprì impotente di fronte al fatto che suo figlio di due anni avesse una carie che con il tempo continuava ad ingrandirsi nonostante utilizzasse tutto il suo sapere: lavarsi i denti,