A Marzo con l’arrivo di questa meravigliosa stagione la Natura piano piano inizia a porgere i suoi doni, con le temperature piacevoli, i colori sgargianti e i profumi tipici. La Primavera porta con sé il potere del cambiamento, la possibilità di evolvere, di migliorare, la ricchezza di idee e stimoli a fare qualcosa di nuovo, di esprimere le potenzialità al massimo, il messaggio profondo che tutto è sempre in mutamento.
Leggi tutto >>L’inquinamento dentro casa: il cuscino sintetico su cui si dorme, i detersivi per lavare i pavimenti, lavastoviglie e lavatrice, il fumo di sigarette o quello immesso dalla fabbrica vicina, le vernici sintetiche adoperate per tinteggiare le pareti e i mobili, ecc.
Leggi tutto >>Per far funzionare correttamente il nostro organismo dobbiamo mantenere questo equilibrio con l’Alimentazione (lo strumento principale), la Respirazione, l’Attività fisica, gli Acidi Ambientali, lo Stato d’animo (mete nella vita e persone con cui condividerle) e la Temperatura dell’Ambiente in cui si vive.
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Continua dall’articolo di novembre 2020 … leggi la prima parte
La combinazione cereali+legumi nell’arco della stessa giornata assicura una quantità sufficiente di tutti gli aminoacidi essenziali in quanto si completano a vicenda. Difatti la lisina, che nei cereali integrali è quantitativamente scarsa, abbonda invece nei legumi mentre gli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) scarseggiano nei legumi e sono sufficienti nei cereali.
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Tutto quello che mangiamo passa per il fegato, quindi se mangiamo bene esso sarà attraversato da sostanze nutrienti ed energetiche, se mangiamo male lo riempiremo di sostanze nocive da distruggere nel più breve tempo possibile. Il fegato, infatti, riconosce se le sostanze utilizzabili dall’organismo sono adatte o devono essere depurate, frazionate o trasformate.
Sappiamo che le attività degli organi di senso interagiscono tra di loro, “non vengono usati a sé stanti” e con tutto l’organismo. L’olfatto è il “senso forte” rispetto al gusto, infatti i recettori olfattivi sono diecimila volte più sensibili di quelli gustativi, rappresentano il 95% dei segnali gustativi,
Leggi tutto >>