Cuciniamo... autoproduzione “formaggi” vegetali - Biolcalenda di aprile2020

Cuciniamo… autoproduzione “formaggi” vegetali

Continuiamo con le proposte culinarie delle nostre esperte di cucina: una nuova rubrica di ricette in sintonia con la stagione, con le ricorrenze e le feste della tradizione  … e con un occhio al risparmio energetico: ricette semplici fatte anche con gli ingredienti che sono rimasti in dispensa e che, con un po’ di fantasia e creatività, possono risultare ottimi per fare dei piatti originali e gustosi.
Uno spazio aperto anche ai nostri lettori che possono inviare le loro creazioni culinarie, corredate di foto, alla redazione usando la nostra sezione contatti. Saranno pubblicate il prima possibile.

Per molti di coloro che passano ad un’alimentazione a base vegetale uno degli alimenti a cui è più difficile rinunciare è il formaggio.

Siano motivi di salute (colesterolo o grassi saturi presenti nei latticini), intolleranze alimentari al lattosio, motivi ambientali (per l’impatto degli allevamenti o per il trattamento spesso crudele a cui sono sottoposti gli animali da latte), per poter risparmiare o semplicemente per sperimentare nuovi sapori in cucina, un’ottima alternativa su cui puntare l’attenzione è rappresentata dai “formaggi” vegetali autoprodotti.

Per prepararli si possono utilizzare diversi ingredienti come ad esempio frutta secca non salata (mandorle, anacardi, arachidi), semi oleaginosi (semi girasole, semi di zucca), latte vegetale (preferibilmente non zuccherato), tofu, lievito in scaglie e tutto ciò che la mente creativa suggerisce.

Sebbene oggi questi formaggi siano diventati reperibili nella grande distribuzione, l’autoproduzione domestica rimane davvero un’arma soddisfacente sia per la semplicità d’esecuzione che per il poco tempo impiegato e per i pochi ingredienti necessari, tutti comunemente disponibili.Un frullatore ed il gioco è fatto.

Possono essere serviti per cena oppure in un antipasto di taglieri per stupire i vostri ospiti nella consistenza e con sapori nuovi e appaganti.

Le ricette

“Ricotta” di mandorle - Biolcalenda aprile2020

“Ricotta” di mandorle
Biolcalenda di aprile2020

“Formaggio” di lupini - Biolcalenda aprile2020

“Formaggio” di lupini
Biolcalenda di aprile2020

“Formaggio” girasole - Biolcalenda aprile2020

“Formaggio” girasole
Biolcalenda di aprile2020

”Ricotta” infornata di tofu ed olive verdi - Biolcalenda aprile2020

”Ricotta” infornata di tofu ed olive verdi
Biolcalenda di aprile2020

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *