La chimica nel piatto: conservanti

La maggior parte dei cibi che subiscono un trattamento industriale contengono degli additivi, sostanze estranee all’alimento naturale con lo scopo di renderlo gradevole alla vista, di nascondere difetti di produzione o di qualità, impedire fermentazioni e ossidazioni naturali, di aromatizzarlo, di dargli una consistenza densa o gelatinosa, attenuare l’acidità e così via. Sono raramente usati additivi naturali, perché più costosi e quelli che potrebbero essere ottenuti con metodo naturale sono fabbricati per sintesi chimica, così la maggior marte sono da considerarsi dannosi o sospetti. La legge impone ai fabbricanti di riportare sulla confezione la denominazione o la sigla dell’additivo. Ogni additivo ha una sigla europea che occorre conoscere.

Conservanti. Usati per bloccare la moltiplicazione dei microrganismi, al posto della pastorizzazione e la sterilizzazione. Sono pressoché tutti tossici o sospetti.

E’ più semplice indicare i meno tossici:

CODICI E SOSTANZE E NOTE
200, 201, 202, 203 Acido sorbico e sorbati
235 Natamycin ,solo nella crosta del formaggio
240, 241, 242, 243, 244, 245 in superficie: silicati, cera, paraffina, calce
243 paraffina
260 al 263 acido acetico e acetati
280 al 282 propionati per il pane
290 anidride carbonica

Sono ammessi due antibiotici (nisina e pimaricina) come antibatterici.

Tra i conservanti più tossici:

CODICI E SOSTANZE E NOTE          
E 210 a 218 acido benzoico e benzoati – che possono causare allergie e il cancro
E 220 a 227 anidride solforosa, solfiti e bisolfiti usati in grandi quantità. Irritano il tubo digerente e neutralizzano la vitamina B2, con rischi per il cuore
E 230 a 233 difenile e derivati, usati sulla buccia e sulle carte degli agrumi, spesso penetrano anche nella polpa e comportano rischi per fegato e reni.
E 239 esametilen tetramina , usato nei formaggi
E 250 a 252 nitriti e nitrati molto usati nelle carni e in tutti gli insaccati, distruggono i globuli rossi e forma nell’organismo le famigerate nitrosammine cancerogene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *