Ingredienti: 8 fettine di affettato vegan – 100 g di tofu cremoso – 1 zucchina – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 C di scaglie di mandorle – olio – aceto – sale – peperoncino – erbe aromatiche – filetti di erba cipollina.
Preparazione: aromatizzare il tofu con un trito di erbe aromatiche, un pizzico di sale e uno di peperoncino e poi riporlo in frigorifero.
Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia – 1 uovo – 100 g di ricotta – un rametto di salvia – sale.
Preparazione: tritare finemente 5/6 foglie di salvia e amalgamarle alla ricotta con il tuorlo dâuovo e un pizzico di sale. Stendere la sfoglia e preparare dei rettangoli 10 x 5 cm. Mettere un cucchiaino di ripieno in ogni rettangolo e poi chiuderlo schiacciando bene. Disporre i tortelli su una teglia rivestita con la carta da forno e spennellarli con lâalbume sbattuto con 2 cucchiai dâacqua.
Ingredienti per 4 persone: un cespo di lattuga, valeriana, radicchio estivo, un pezzo di sedano rapa o cavolo rapa, una carota e/o altri ortaggi ed erbe fitoalimurgiche in varietĂ , da crudo. Noci, mandorle, semi di girasole o altri semi oleosi. 250 g di lamponi, 100 g di bevanda vegetale di soia, 5 g di aceto di mele, 10 g di sale, 100 g di olio di semi di girasole bio, erba cipollina q.b.
Leggi tutto >>Ingredienti: 400 g di spinaci – 100 g di ricotta – aglio – sale – paprika – parmigiano – olio – salvia.
Preparazione: lavare e cuocere gli spinaci immergendoli per 3 minuti in acqua bollente salata. Scolarli, tritarli, metterli in una padella e farli insaporire con un poâ dâolio, uno spicchio dâaglio e un pizzico di paprika. Quando sono raffreddati, togliere lâaglio, amalgamare la ricotta e un cucchiaio di parmigiano.
Leggi tutto >>Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. Rappresentano una varietà perenne, la cui coltivazione in Europa ebbe inizio oltre 1000 anni fa.
Leggi tutto >>Il Carnevale, oggi, è forse la festa piĂš divertente dellâanno, apprezzata da grandi e piccini o, piĂš in generale, da tutti coloro che desiderano abbandonare il consueto ordine per festeggiare giocosamente il âcaosâ, visto che, come vuole la tradizione, âA Carnevale ogni scherzo vale!â.
Leggi tutto >>Helianthus tuberosus, Asteraceae ex Composite.
Lâetimo del nome scientifico di Helianthus tuberosus è: fiore (anthos) del sole (helios); tuberusus per le radici che producono tuberi.
Tra le piante piĂš ricche di proprietĂ benefiche in autunno troviamo il fico. La pianta del fico, nome scientifico (Ficus carica), appartiene alla famiglia delle Moraceae, è originaria dellâAsia Minore ma coltivata anche in tutta la zona del Mediterraneo. Ă un albero dal tronco corto e ramoso che può raggiungere altezze di 6/10 m. Le foglie sono grandi, scabre, oblunghe, grossolanamente lobate a 3-5 lobi, di colore verde scuro sulla parte superiore, piĂš chiare ed ugualmente scabre sulla parte inferiore.
Leggi tutto >>Nella cucina indiana si usa il burro chiarificato o ghi. Il ghi (o ghee) si ottiene rimuovendo l’acqua e le proteine del latte lasciando la sola parte grassa. Il burro intero, prima di essere chiarificato contiene le proteine del latte che bruciano a temperature basse e non consentono quindi un uso ottimale in cucina. Il burro chiarificato invece brucia a temperature maggiori permettendo la frittura e la doratura dei cibi. Il punto di fumo del burro chiarificato si aggira intorno ai 180°C.
Leggi tutto >>Il cavolo nero (Brassica oleracea L.) appartiene alla famiglia delle crocifere, cosĂŹ chiamate perchĂŠ la forma dei loro fiori ricorda quella del portatore di croce (lat. Crucifer). Delle quasi duemila specie di crocifere catalogate dagli specialisti, i cavoli sono i vegetali che offrono le verdure di maggior pregio per l’alimentazione. Il genere Brassica comprende una sessantina di specie che sono originarie dell’area mediterranea e sono quasi tutte usate da millenni nell’alimentazione umana, con le sole eccezioni del cavolfiore e del cavolo di Bruxelles introdotti in tempi recenti.
Leggi tutto >>Il cacao è il prodotto di un albero sempreverde che può raggiungere i 10 metri di altezza. Produce fiori bianchi con sfumature rosa da cui si sviluppano poi i frutti. Lâalbero è in grado di dare 2 raccolti allâanno e raggiunge il suo completo sviluppo nel giro di dieci anni. Una piantagione produce frutti per circa 30 anni. Il nome scientifico della pianta è Theobroma cacao, appartiene alla famiglia delle Sterculiacee e si trova prevalentemente in Sud America.
Leggi tutto >>