Le piante spontanee vengono da sempre apprezzate e studiate per il loro ruolo centrale svolto all’interno dell’economia naturale, a favore della vita. Una delle funzioni più importanti riguarda la produzione di biomassa (carbonio organico, sostanza organica) attraverso il processo della fotosintesi.
Leggi tutto >>Le basi della fertilità organica in agricoltura biodinamica
L’incremento dell’humus nel terreno rappresenta uno dei capisaldi dell’agricoltura biodinamica. L’humus è importante perché diversamente da altre tipologie di sostanza organica è in grado di resistere nel tempo ai vari stress di natura ambientale e antropica senza consumarsi, risultando quasi inerte alla degradazione biologica poiché il carbonio in esso contenuto è strutturato in forme molto stabili (resiste maggiormente ai processi ossidativi).
Leggi tutto >>Nella storia delle scienze agrarie vi è sempre stata la ricerca di un miglioramento della resa produttiva in modo da soddisfare al meglio il fabbisogno alimentare.
Leggi tutto >>La vita sulla Terra dipende principalmente dalle piante. L’attività dei vegetali ci permette di respirare e, contemporaneamente, protegge e nutre il suolo generando terra fertile.
Leggi tutto >>Quella del compostaggio è una pratica che può offrire veramente notevoli benefici. Per poter realizzare questa pratica al meglio occorre rispettare alcune regole fondamentali (in sintesi):
- Occorre garantire una buona presenza di aria all’interno del compost anche negli strati più interni (fondamentale). A tal proposito non bisognerà allestire cumuli di altezza superiore ai 130 cm, mentre in fase di allestimento occorrerà sminuzzare, frantumare, alleggerire ed arieggiare il materiale per evitare che vi sia compattamento della massa e asfissia.
Tramite la pratica del compostaggio si va ad emulare la natura esaltando i benefìci legati ai cicli biologici essenziali. Si va ad esaltare quello che viene definito “ciclo del detrito” il quale rappresenta un anello fondamentale per la vita sulla Terra.
Leggi tutto >>Nel periodo che va dalla fine di aprile all’inizio di maggio possono verificarsi ritorni di freddo ed abbassamenti di temperature, anche con il rischio di gelate notturne.
Leggi tutto >>Non ha senso “concimare” il terreno ma si deve “cercare di mantenere e migliorare la fertilità ” Letame o compost: cosa scegliere? Una tra le domande più frequenti che si pone chi inizia l’avventura di un orto sostenibile o chi decide di far diventar tale il proprio orto
Leggi tutto >>