Sono nata nel 1947, ho 77 anni. Questa premessa è indispensabile per capire la mia vita e quella delle persone suppergiù della mia età . Sono una figlia del dopoguerra e i racconti che ho sentito da bambina e i ricordi che mi appartengono li vorrei condividere con voi.
Leggi tutto >>22 aprile: un altro naufragio nel Mediterraneo. 130 persone inghiottite dalle acque con tutte le loro storie e i loro sogni. 130 persone che non avevano altra colpa che quella di desiderare una vita più dignitosa in qualche parte d’Europa.
Leggi tutto >>Le mie mattine iniziano sempre con una breve passeggiata in campagna, con Elsa al mio fianco, e la mente che viaggia a briglia sciolta. La primavera è iniziata e ovunque io guardi vedo i colori della rinascita, il nuovo inizio.
Leggi tutto >>C’è stato un tempo nel quale portare in tavola alimenti “controstagione†era ritenuto un segno distintivo e un modo per impressionare favorevolmente i propri ospiti.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di inquinamento acustico, ricette, semi di chia, sofferenza animale, omeopatia, dentofobia, vaccini, Louis Vuitton a Parigi, legge, verdure, oli essenziali, lingue, musica, Olio di Argan, sistema, filiera corta, Birra, giovani, Fladen colloidale.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza : Fegato: l’organo di Dio. Il senso biologico.
– L’agenda di febbraio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di marzo 2019
Scambiarsi gli auguri è sempre una cosa piacevole perché predispone l’animo di chi li fa e di chi li riceve a immaginare un futuro migliore e l’immaginazione in positivo smuove sempre delle energie sottili che vanno ad influire sul buon andamento delle cose. Ma quest’anno, rispetto all’anno scorso, abbiamo qualcosa di più della semplice immaginazione che ci fa ben sperare.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Pensiero unico, portulaca, riso, grano saraceno, miglio, cromopuntura, diagnosi Kirlian, colon, pnei, vaccini, aids, Pistoletto, alchimia, giovani, ignoranza, Pac, prosecco, avifauna, africa.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Le due facce di CRISPR-Cas: tra ricerca e biotecnocrazia
– L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di settembre 2017
In un lontano passato, quando i bisogni materiali erano elementari e quelli spirituali conducevano l’intera comunità tribale, non c’era necessità di un sistema educativo. Al sorgere delle grandi Civiltà dove l’organizzazione del lavoro si complica, si divide, e il crescente numero di piccoli nuclei tribali, famigliari, assumono funzioni e ruoli diversificati, sorge la necessità di preparare i giovani ad abbreviare il loro apprendistato civile, morale, intellettuale e fisico.