La patata (Solanum tuberosum) fu introdotta in Italia agli inizi del XVII Secolo. Questa coltura era uno dei cibi principali per gli Incas, soprattutto sugli altopiani.
Erano note decine di varietà con caratteristiche differenti e diverse colorazioni: giallo chiaro, grigio, rosa, violaceo, marrone, chiazzato, screziato ecc.
Uno degli obiettivi principali dell’agricoltura biodinamica prevede il miglioramento delle caratteristiche complessive del terreno attraverso una serie di pratiche agronomiche utili a favorire la miglior condizione del suolo. È importante che il terreno sia sciolto, friabile e dotato di buona capacità di drenaggio. Questo fattore semplifica il lavoro dell’agricoltore offrendo anche notevoli benefici di natura ambientale ed ecologica.
Leggi tutto >>Oggi si parla molto di salute del microbiota intestinale per via dell’importanza fondamentale che ricopre per il nostro organismo. Il microbiota intestinale è quel complesso di batteri che garantisce la corretta funzionalità dell’intestino.
Leggi tutto >>Nella storia delle scienze agrarie vi è sempre stata la ricerca di un miglioramento della resa produttiva in modo da soddisfare al meglio il fabbisogno alimentare.
Leggi tutto >>L’attuale crisi climatica e ambientale ormai rappresenta il problema principale per l’agricoltura. Siccità e temperature superiori alla norma sono ormai una costante, non solo nel periodo estivo ma anche durante la primavera. Si tratta di condizioni che possono mettere in seria difficoltà la produzione dei campi.
Leggi tutto >>Come già ribadito occorre sottolineare che la tecnica del sovescio può essere gestita in vari modi e che la scelta delle specie vegetali può variare in base alle necessità del caso, ma per poter ottenere il massimo apporto di elementi nutritivi (potere fertilizzante) è buona norma trinciare e interrare il sovescio quando vi è indicativamente il 10-20% circa di fioritura (tra tutte le essenze che lo compongono).
Leggi tutto >>