Negli ultimi anni, specialmente durante la pandemia, ci siamo abituati ad ascoltare in televisione i consigli, i pareri e le prescrizioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che si occupa di questioni attinenti alla salute dei singoli e della nostra comunità nazionale. Non deve dunque meravigliare se l’ISS dice la sua anche sul consumo della pizza.
Leggi tutto >>La farina di ceci non dovrebbe mancare nella vostra cucina. È un vero e proprio scrigno di qualità nutrizionali e gastronomiche. Cento grammi di farina di ceci contengono circa 55 g di carboidrati, 22 g di proteine, 5 g di grassi (in buona parte insaturi), 14 g di fibre, sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio, ecc.) e vitamine (A e B).
Leggi tutto >>LE ALGHE MARINE
Non sono solo cibo per i pesci. Sono un buon alimento per tutti, oltre che una materia prima molto utile per ricavare una infinità di prodotti.
Magari quando cammini sulla spiaggia o giochi nel mare ti fanno paura o addirittura un po’ di ripugnanza. Chinati ad osservare e toccale senza paura: quei nastri o alberelli verdi, rossi, bruni sono le alghe, uno dei doni più importanti che il mare fa all’umanità .
Leggi tutto >> Melograno – Punica granatum L. – Fam.: Punicaceae
Probabilmente originario della Persia, per i fenici prima e greci e romani poi quest’albero è sempre stato legato a riti o cerimonie religiose,
Portulaca – Portulaca oleracea L. – Fam.: Portulacaceae
Le portulacaceae con 20 generi e 500 specie, sono piante dalle foglie grasse, sovente con una fioritura bella e ricca, che popolano le regioni caldo – asciutte di tutti i continenti.
Le origini dello yogurt non si conoscono, anche se veniva già usato in età preistorica, consumato ai tempi degli antichi Egizi e rientrava nella preparazione di alcune ricette arabe. Ma cos'è lo yogurt?
Leggi tutto >>Il Polline è una sostanza che viene raccolta dalle api bottinatrici sui fiori che esse visitano, operando una scelta che è da ricondurre al maggiore o minore valore nutritivo-biologico che ciascun Polline possiede. Esso è formato da una miriade di corpuscoli microscopici che sono contenuti nelle antere dei fiori, e ne costituiscono l'elemento fecondante maschile.
Leggi tutto >>Sono stati pubblicati sulla rivista scientifica American Journal of Clinical Nutrition (2004;79:1029-1036) i risultati di una ricerca effettuata su bambini ammalati di leucemia linfoblastica acuta. E’ stato accertato che questi piccoli ammalati non ingeriscono la dose ottimale quotidiana raccomandata di vitamine antiossidanti (vitamina A, C, E). Sapevamo già che questi bambini, per motivi evidenti, sono spesso malnutriti.
Leggi tutto >>(A. Chinensis. Famiglia: Actinidiaceae)
Originaria delle regioni orientali dell’Asia, Cina, Giava, Giappone. La pianta può raggiungere un’altezza fino 8-10 m. Rampicante molto ornamentale, vigorosa, con foglie cuoriformi verde scuro. Fiori riuniti in racemi, tondeggianti, di colore bianco crema, larghi 4 cm, compaiono da giugno ad agosto. Frutti commestibili con polpa gradevole, acidula, ovali, coperti di peluria marrone.
Leggi tutto >>