Torta di frutta secca

Ingredienti: 150 g di pane raffermo – 350 ml bevanda di riso – 50 g di uvetta – 100 g di frutta secca – 1 mela – 1 uovo – 2 C di miele – 50 g di olio di cocco – 1 c di lievito per dolci – vaniglia – cannella – succo di limone.

Preparazione: ammollare il pane nella bevanda di riso, lavare l’uvetta e aggiungerla al pane.

Leggi tutto >>

Ricicliamo il pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, formando un impasto a base di farina e acqua, lasciato lievitare e successivamente cotto in forno. Viene confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di pane raffermo – 1 peperone giallo e 1 rosso di medie dimensioni – 2 cipolle – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 uovo – 2 C di amido di mais – 2 dl di passata di pomodoro – 4 C di olive nere – semi di finocchio – brodo vegetale q.b. – pane grattugiato – olio – sale.

Preparazione: tagliare a pezzi il pane e bagnarlo nel brodo vegetale.

Leggi tutto >>

Panzanella

Ingredienti: 200 g di pane raffermo – 3 pomodori ramati – 1 cetriolo – 1 cipolla rossa – basilico – olio – sale – paprica.
Preparazione: tagliare il pane a cubetti, metterlo in una ciotola e bagnarlo con dell’acqua. Lavare e tagliare a pezzi i pomodori, sbucciare il cetriolo e affettarlo sottilmente, sbucciare e affettare anche la cipolla. Strizzare molto bene il pane, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola, aggiungere le verdure tagliate e del basilico spezzettato con le mani.

Leggi tutto >>

Gnocchi

Ingredienti: 200 g di pane raffermo – brodo vegetale q.b. – 1 uovo – 50 g di parmigiano – farina tipo 1 q.b. – noce moscata.

Preparazione: tagliare il pane e ammollarlo nel brodo caldo. Quando è ben ammorbidito strizzarlo bene per togliere il liquido in eccesso e metterlo in una ciotola, aggiungere l’uovo sbattuto, il parmigiano grattugiato, il sale e un pizzico di noce moscata. Impastare aggiungendo un po’ alla volta farina sufficiente ad ottenere un impasto sodo.

Leggi tutto >>

Chia

La chia (Salvia hispanica) è una pianta erbacea annuale appartenente alla stessa famiglia della menta. I semi di chia sono originari del Messico e del Guatemala e rappresentavano un alimento base per gli antichi Aztechi e Maya.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 di farina tipo 1 – 100 g di pecorino – 1 c di lievito di birra secco – 250 g di scarola giĂ  pulita – 150 g di olive verdi, nere, capperi – sale – olio – origano.

Preparazione: sciogliere il lievito in 200 ml di acqua tiepida. In una ciotola mischiare la farina con il pecorino grattugiato e un cucchiaino di sale, aggiungere il lievito e amalgamare bene.

Leggi tutto >>

Strufoli

Ingredienti: 400 g di farina tipo 1 – 3 uova – 40 g di zucchero di canna chiaro – 80 ml di olio di semi di girasole – 2 C di rum – 1 c di lievito per dolci – buccia di arancia e limone grattugiati – sale – 300 g di miele – 2 C di zucchero a velo – olio per friggere.

Preparazione: in una ciotola mischiare insieme la farina,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 30 g di fiocchi di avena piccoli – 150 ml di latte di mandorla – 2 C di uvetta e bacche di goji – 2 C di semi di chia – 2 C di malto – vaniglia.

Preparazione: versare in un bicchiere il latte, i fiocchi, l’uvetta e le bacche risciacquate, i semi, il malto e un pizzico di vaniglia. Mescolare bene e lasciare in ammollo tutta la notte.

Leggi tutto >>

Zuppa di cipolla

Ingredienti: 3 cipolle dorate – 40 g di parmigiano – 1 L di brodo vegetale – olio – sale.

Preparazione: tagliare le cipolle molto sottilmente e farle appassire con un po’ d’olio. Quando cominciano ad imbiondire aggiungere il brodo e metà formaggio grattugiato. Cuocere per 10 minuti. Versare in 4 ciotole adatte per il forno, cospargerle con il rimanente formaggio grattugiato e gratinare in forno a 180° per 5 minuti.

Leggi tutto >>

Il termine melassa deriva dal latino “mel”, che significa miele, ed è un preparato vegetale che si ricava dalla lavorazione della canna da zucchero o della barbabietola; il caratteristico colore scuro è dovuto al riscaldamento a cui viene sottoposto l’estratto di queste piante, con l’obiettivo di cristallizzare lo zucchero che viene poi separato per centrifugazione, lasciando appunto la melassa, un liquido denso in cui si sono concentrati i principi nutritivi della pianta.

Ne esistono di diversi tipi ma la piĂą pregiata,

Leggi tutto >>

Panzanella

Ingredienti: 4 fette di pane casareccio – 1 cipolla rossa – 2 coste di sedano bianco – una decina di pomodorini – olio – sale – basilico – origano.

Preparazione: tagliare la cipolla a rondelle sottili, il sedano a pezzetti e i pomodori a spicchi. Condire le verdure con un po’ d’olio il sale e l’origano. Bagnare il pane, strizzarlo, disporlo nel piatto e condirlo con un pizzico di sale e dell’olio.

Leggi tutto >>

Torta alla melassa

Ingredienti: 200 g di farina tipo 1- 120 g di melassa – 120 g di latte di riso – 50 g di zucchero di canna – 50 g di lamelle di mandorle – 1 uovo – 40 g di olio di semi – ½ bustina di lievito – cannella – sale – zucchero a velo.

Preparazione: sbattere l’uovo con lo zucchero e un pizzico di sale fino a renderlo spumoso,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 380 g di farina di grano duro – 4 uova – 1 zucchina – 100 g di piselli – 1 cipolla – 15 g di funghi secchi shitake – 5 o 6 pomodorini – olio – sale – basilico.

Preparazione: mettere a bagno i funghi con un po’ di acqua tiepida. Tritare la cipolla e farla appassire con un po’ d’olio, aggiungere poi la zucchina tagliata a pezzetti e i piselli.

Leggi tutto >>