Riso venere

Ingredienti: 200 g di riso nero – 2 zucchine – 1 cipolla – 3 pomodori – olio – sale.

Preparazione: lavare il riso e metterlo sul fuoco con il doppio volume di acqua, quando bolle salare, abbassare la fiamma e far cuocere per 40 minuti (l’acqua deve essere assorbita completamente), spegnere e lasciare gonfiare. Nel frattempo far appassire la cipolla tritata con un pò d’olio e poi aggiungere le zucchine tagliate a pezzetti e cuocerle per 10 minuti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 1 confezione di pasta fillo – 1 mazzo di asparagi verdi – 2 zucchine – 3 cipollotti – olio – sale.

Preparazione: tritare due cipollotti e farli appassire con un po’ d’olio, aggiungere poi gli asparagi sbucciati e tagliati a pezzi, tenendo da parte le punte e aggiungendole verso fine cottura per evitare che si rompano. Cucinare allo stesso modo anche le zucchine con l’altro cipollotto.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 5 dl di latte di riso alla vaniglia – 30 g di amido di riso o di mais – 30 g di zucchero di canna chiaro – vaniglia – 200 g di fragole – 1 dl di succo di mela – 1 c di agar-agar – menta.

Preparazione: in una pentolina mescolare insieme l’amido con lo zucchero e un pizzico di vaniglia, aggiungere poi un pò di latte e far sciogliere bene.

Leggi tutto >>

Lenticchie

Pianta annua, con fusti eretti e deboli, alti circa 40 cm. la lenticchia (Lens culinaris – fam. Papilionacee – specie Leguminose) ha delle foglie pinnate e composte che terminano con una punta o un viticcio, tipico delle piante rampicanti. Comprende due sottospecie: nigricans e esculenta.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
200 g di lenticchie rosse – 2 cm di alga kombu – 1 cipolla – 1 carota – 1 gambo di sedano – sale – olio – brodo vegetale q.b. – crostini.

Preparazione
lavare le lenticchie e cuocerle in una pentola coperte d’acqua con l’alga precedentemente ammollata. Tagliare le verdure e farle saltare in una padella con un po’ d’olio e un pizzico di sale, poi aggiungerle alle lenticchie e continuare la cottura.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
400 g di funghi shitake – 3 spicchi d’aglio – 1 dl di vino bianco secco – 3 fettine di polenta – olio – sale – prezzemolo.

Preparazione
lavare velocemente i funghi e tagliarli a pezzetti. Metterli in una pentola con un po’ d’olio, gli spicchi d’aglio e un pizzico di sale. Farli insaporire bene e poi aggiungere il vino. Coprire la pentola e farli cuocere.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 cavolfiore – 100 g di olive taggiasche – 3 c di salsa di pomodoro – 2 spicchi di aglio – olio – prezzemolo – sale.

Preparazione
tritare l’aglio, metterlo in una padella con un po’ d’olio e farlo appassire. Tagliare a cimette il cavolfiore, lavarlo e metterlo in padella con l’aglio e un pizzico di sale. Far insaporire bene le cimette e poi aggiungere le olive e la salsa di pomodoro.

Leggi tutto >>

Fagottini di mele

Ingredienti 
250 g di farina – 1 uovo – 2 c di olio – sale – 4 mele – 50 g di uvetta – 50 g di noci – 20 g di pinoli – buccia di limone – cannella – succo di mela – qualche biscotto secco – 1 c di malto.

Preparazione
fare un impasto con la farina, l’uovo, l’olio, un pizzico di sale e acqua tiepida necessaria a formare una pasta liscia ed elastica che si ungerĂ  di olio e si farĂ  riposare per mezz’ora.

Leggi tutto >>

Frutta secca

Nell’antica Roma le noci e in genere tutta la frutta in guscio erano ritenute portatrici di fortuna e salute, un simbolismo che ancora oggi si ritrova, modificato in forma consumistica, da un’immagine augurale e d’abbondanza accompagnando i banchetti delle principali festività, specialmente quelle natalizie.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
in una padella far soffriggere gli scalogni tritati, poi aggiungere le noci spezzettate e un pizzico di sale. Cuocere per 5 minuti tenendo sempre mescolato. Frullare con il frullatore a immersione aggiungendo un po’ di panna fino a formare una crema omogenea. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quando è pronta condirla con un po’ d’olio, la crema di noci e il resto della panna, se necessario aggiungere un po’

Leggi tutto >>

Ingredienti 
affettare sottilmente la cipolla e farla appassire in un’ampia padella. Aggiungere poi le carote tagliate a dadini, un pizzico di sale e il curry. Cuocere fino ad ammorbidire le carote e poi lasciare intiepidire. Frullare insieme la base di carote, gli anacardi e 3 C di succo di limone fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servire su tartine o crostini.

Preparazione
2 carote – 1 cipolla bianca –

Leggi tutto >>

Ingredienti 
sbucciare e tagliare le mele a pezzetti, metterle in una pentola con il succo di mela, la quinoa e un pizzico di sale. Far bollire e poi cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Frullare il budino e poi aggiungere l’uvetta lavata. Dividere in coppette e lasciare raffreddare. Decorare con i pinoli e il succo d’agave.

Preparazione
3 mele – 6 dl di succo di mela –

Leggi tutto >>

Ingredienti 
ammollare in acqua tiepida la frutta secca. Tostare le nocciole. Tritare tutto grossolanamente. Bagnare i fiocchi di avena con il succo, sbucciare e tagliare la mela a pezzetti e poi mescolare tutti gli ingredienti insieme (l’impasto deve risultare appiccicoso). Ungere una teglia e poi disporre l’impasto ben schiacciato, cuocere in forno caldo per 20 minuti, poi incidere la pasta per fare i biscotti e rimettere in forno per altri 10 minuti.

Leggi tutto >>

Broccolo

Il Broccolo (Brassica Oleracea Botrytis – Fam. Crucifere), assieme al Cavolfiore, è uno degli ortaggi più conosciuti e apprezzati del grande gruppo dei cavoli. Delle quasi duemila specie di crocifere catalogate dagli specialisti, i cavoli sono i vegetali che offrono le verdure di maggior pregio per l’alimentazione.

Leggi tutto >>