L’energia vitale (Qi) che circola nel corpo umano in un doppio flusso energetico (Yin e Yang) è influenzata dai cinque elementi, attraverso dei canali (meridiani) che collegano i vari organi.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
migrazioni, Basilicata, Pomodoro, Dentosofia, Colostro, Asma, Wild Rose, Cancro, Rafano, Rifiuti, Vaccini, Land Art, Economia, Prostata, Terreno, Vita al Vivente,Agroecologia, Altroconsumo.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza Alimentazione: Allarme prostata: si salvi chi può!
– L’agenda di ottobre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di novembre 2015
Leggi tutto >>
La rimozione protetta degli amalgami richiede aver preso coscienza del fatto che questo materiale non deve esistere nella propria bocca e nella bocca delle persone in genere. Concludiamo con questo articolo quanto iniziato nel precedente numero di Biolcalenda, dove abbiamo affrontato l’alquanto controverso argomento dell’amalgama dentale.
Leggi tutto >>Iniziamo con questo articolo ad affrontare un argomento alquanto spinoso ma che incontro spesso nel corso della mia attività professionale oppure come domanda dei partecipanti alla fine delle conferenze che tengo sulla Dentosofia. La domanda ricorrente è genericamente: “Cosa ne pensa dell’amalgama?” oppure più personalmente: “Devo rimuovere le otturazioni in amalgama che ho in bocca?”.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Parole, Sicilia, Peperone, Biologico, Wells, Rinaturalizzazione, Noce, Dentosofia, Hericium erinaceus, Loacker, Radicchi, Luce, Mais, Pietra pomice, OGM, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di settembre, Parole per riflettere, Aforismi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza Salute e Alimentazione: Il ruolo della luce nell’alchimia della vita
– L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
Dovendo praticare l’anestesia locale, raramente si prende in considerazione la donna in questo contesto.
La medicina accademica liquida dogmaticamente la questione sconsigliando prestazioni odontoiatriche tra il primo e il terzo mese e tra il sesto e il nono mese di gestazione, mentre si può dentistizzare tranquillamente tra il terzo e il sesto mese.
Le caratteristiche di una deglutizione scorretta – seconda parte
Effetti della deglutizione scorretta su organi e apparati: l’importanza della lingua nella odontoiatria olistica unitaria.
Nel precedente articolo, pubblicato su Biolcalenda di Marzo 2014, all’interno di un “percorso” con lo scopo di comprendere l’importanza della lingua nella odontoiatria olistica unitaria, abbiamo analizzato a livello generale la PATOLOGIA e le caratteristiche di una deglutizione SCORRETTA con le cause che la possono determinare.
Leggi tutto >>Fisiologia e caratteristiche di una deglutizione corretta. Come è possibile che la lingua assieme al sistema bocca denti sia così importante?
Vediamo le varie competenze che riveste.
Dobbiamo guardare l’insieme della lingua, dell’A.T.M. (l’articolazione della mandibola) e dei denti e immaginarlo come il timone di una nave che, pur essendo così piccolo, è in grado di governare una struttura molto più grande.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Animale, Sud Tirolo, Carne, Dolore spalla, Leishmaniosi, Deglutizione, Epifania della terra, Arte Sella, Ginepro, Nucleare, Infestanti, Fine inverno, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di febbraio, Parole per riflettere, Aforismi
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Intervista a Nicolò Giuseppe Bellia: il governo dell’uomo
– L’agenda di febbraio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
In questo numero si parla di:
Frastuono, Cucina bio, Carne, Educazione, Natura guaritrice, Leaky gut syndrome, Dentosofia, Uomo nuovo, Nelson Mandela e Barack Obama, Polveri sottili, Architettura sostenibile, Meglio il treno, Pungitopo, Piante infestanti, Piante da orto, Sementi, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di gennaio, Parole per riflettere, Aforismi
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Cacca: piccola storia segreta dell’igiene intestinale
– L’agenda di gennaio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
Richieste e aspettative presentate ai bambini dal mondo degli adulti spesso non tengono conto dei ritmi del loro sviluppo evolutivo diversi da quelli che caratterizzano la società attuale. Il tempo degli adulti è un tempo frenetico che non lascia spazio all’attesa, all’ascolto, alla meraviglia, all’errore, all’imprevisto, al diverso. È un tempo dove viene richiesto tutto a tutti e con le stesse modalità, ma che non dà il tempo a ciascuno di appropriarsene.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Consigli e ricette, Non solo cibo, Cronache da Kakilandia, Natura guaritrice, I nostri figli, Prepararci all’inverno, Dentosofia, Rapporto uomo-animale, Medicina naturale, Riciclamondo, Nanopatologie, Architettura sostenibile, Io sono ecologico, Storie del pensiero, Omnibus, Agricoltura biodinamica, Agricoltura biologica, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di novembre, Parole per riflettere
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: L’antidoto: come ridurre al minimo gli effetti collaterali del tumore
–