Borsa del pastore

Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus
Fioritura: primavera
Parti raccolte: parti aeree
Tempo di raccolta: tutto l’anno

Etimologia
Come riconoscerla
Il nome del genere è capsella e deriva da capsa=borsa, per la forma che assume il frutto; bursa-pastoris è il nome della specie e rinvia alla somiglianza che ha con la bisaccia del pastore.

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di:
Nemico, Costellazione pesci, l’ortaggio del mese: Piselli, ricette con i piselli, Svezzamento sesta parte (dal undicesimo al dodicesimo mese), Alimentazione, scoprire le alghe, Allergie e intolleranze alimentari,Piante, la castagna d’acqua, Detersivi bio allegri, Deturpazione del paesaggio, Medicina, Tossine e omeopatia, Vivisezione, La posta dei lettori, Nanopatologie, Rifiuti, Orto: terricci per le piantine, Poesie e pensieri.
Attività Culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio dell’Associazione La Biolca.

Leggi tutto >>

Sorbus domestica L.  –  Fam. Rosaceae
Fioritura: Aprile-maggio –  Parti raccolte: frutti, corteccia, gemme  –  Tempo balsamico: ottobre-novembre.

Ancora un ricordo d’infanzia, scusatemi, ma spesso devo risalire indietro nel tempo per ritrovare consuetudini e usi, sopiti nel fondo della memoria. Questa volta nel rileggere  “Senza coltura avremmo le more, i prugnoli, le sorbe, invece delle mele, delle pesche, delle susine, de’ poponi”, torna in aiuto Cesare Cantù che induce verso il sorbo,

Leggi tutto >>

Cupressus sempervirens L. – Cupressaceae
Fioritura: febbraio-maggio – Parti raccolte: foglie, rametti giovani, galbuli – Tempo balsamico: primavera 
 Il cipresso della Bibbia e della civiltà mediterranea è una conifera sempreverde dal portamento affusolato, probabilmente originaria dall’altipiano dell’Iran e attualmente coltivata in tutta l’area del Mediterraneo.

 Sviluppa numerosi rami sottili, appressati al fusto fin dal basso e rivestiti da piccole foglie persistenti, squamose e parzialmente sovrapposte l’una all’altra. A maturità forma un cono globoso,

Leggi tutto >>

I Gemmoderivati

La gemmoterapia si è dimostrata di buona utilità per questi problemi, in particolare per l'ARTROSI. Certamente non è possibile eliminare i danni legati all.usura e al tempo, tuttavia lo schema di trattamento proposto consente la riduzione ed anche la scomparsa dei dolori per un'alta percentuale di soggetti.

Leggi tutto >>

Quali i rimedi naturali per combattere questi disturbi?

 

Le piante e i dolori artro-reumaticiLe piante sono state e sono una grande fonte alla quale attingere in caso di dolorosità, reumatismi, problemi vari all'apparato locomotore. I vegetali più noti in questo campo sono le piante a SALICILATI. Questi principi attivi, presenti soprattutto nelle salicaceae e betulaceae, sono simili all'aspirina.

Leggi tutto >>

Nell’articolo precedente avevo scritto che solo per fare l'elenco di tutte le tecniche e le strategie poste in essere dall'uomo per lenire i disturbi di tipo artro-reumatico avrei esaurito lo spazio a disposizione per l'articolo. Mi sono conseguentemente soffermato solo su alcuni interventi di tipo esogeno di cui ho parlato anche negli articoli successivi.

E' mia intenzione ora di prendere in esame gli interventi di tipo endogeno e cioè le pratiche che consistono nell'assunzione di sostanze medicamentose per uso interno.

Leggi tutto >>

Il prof. Paolo Sequi, direttore dell’Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante e la dott. Anna Benedetti, direttrice della Sezione nutrizione azotata, sono stati ascoltati il 3 giugno 2003 dalla Commissione agricoltura del Senato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente modificati. Essi hanno riferito su aspetti sconvolgenti, di quanto avviene nel suolo.

Il DNA delle radici delle piante è normalmente inglobato nelle argille del suolo e vi rimane a lungo. Le piante transgeniche hanno il pacchetto dei geni artificialmente introdotti,

Leggi tutto >>