Ingredienti:
200 g di kamut – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 2 caspi di radicchio di Treviso – 1 pizzico di curcuma e peperoncino – 1 rametto di rosmarino tritato – 2 foglie di alloro.

Preparazione:
Cuocere il kamut (dopo averlo lasciato a bagno almeno 10 ore) con l’alloro per 40 minuti; nel frattempo tritare la cipolla e l’aglio e farli appassire in una teglia oliata,

Leggi tutto >>

Crema di radicchio

Ingredienti: 1 cipolla – 1 porro – 1 spicchio d’aglio – 200 g di radicchio a scelta – 50 g di fiocchi d’avena piccoli – un pizzico di curry – sale e olio q.b.

Preparazione:
tritare la cipolla, il porro e l’aglio, farli saltare in una teglia oliata, aggiungere il radicchio pulito e lavato, fare saltare ulteriormente per 10-15 minuti. Aggiungere i fiocchi d’avena e acqua o meglio brodo vegetale calcolando una ciotolina per persona.

Leggi tutto >>

Il finocchio (foeniculum vulgare) appartiene alla famiglia delle Apiaceae e comprende due sottospecie, di cui una, Foeniculum capillaceum, ha due varietà coltivate, estesamente usate in alimentazione. La prima (var. dulce o sativum) è coltivato per i frutti, denominati comunemente semi di finocchio, che trovano impiego come aromatizzanti di vivande, verdure, dolci e nella confezione di liquori; l’altra (var. azoricum) per i germogli bulbosi,

Leggi tutto >>

Corniolo – Cornus mas L.  – Cornaceae
Fioritura: febbraio-aprile – Parti raccolte: frutti e corteccia – Tempo balsamico: autunno (frutti), primavera (corteccia)

 Sul finir dell’estate, inizia il tempo delle bacche. E di bacche, nelle nostre siepi, ce ne sono di tutti colori: brune, ambrate, violacee, rosse. Tutte sono un po’ tentatrici, anche se, cedendo ad ogni lusinga, si potrebbe avere qualche sorpresa poichĂ© qualcuna  si rivelerebbe urticante, qualche altra velenosa.

Leggi tutto >>

Cupressus sempervirens L. – Cupressaceae
Fioritura: febbraio-maggio – Parti raccolte: foglie, rametti giovani, galbuli – Tempo balsamico: primavera 
 Il cipresso della Bibbia e della civiltĂ  mediterranea è una conifera sempreverde dal portamento affusolato, probabilmente originaria dall’altipiano dell’Iran e attualmente coltivata in tutta l’area del Mediterraneo.

 Sviluppa numerosi rami sottili, appressati al fusto fin dal basso e rivestiti da piccole foglie persistenti, squamose e parzialmente sovrapposte l’una all’altra. A maturitĂ  forma un cono globoso,

Leggi tutto >>