Il sedano è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle apiaceae, ha origine nell’area mediterranea. Anticamente il sedano era collegato al culto dei morti, nell’antica Grecia veniva usato come simbolo di lutto, mentre nell’antica Roma era un ornamento per le tombe.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 zucchine medie – 1/2 spicchio d’aglio – un ciuffo di prezzemolo – un po’ di origano – 1 limone – 2 C di aceto – olio – sale.
Preparazione: tagliare con l’affettatrice le zucchine molto sottili, salarle leggermente. Metterle in una terrina larga. Tritare molto finemente il prezzemolo e l’aglio, metterli in una ciotola con l’origano, il succo del limone, l’aceto e mescolare bene.
Coprire le zucchine e lasciarle marinare per almeno 3 ore muovendole ogni tanto.
Ingredienti: 2 cuori di sedano – 1 mela grossa – 1 pezzetto di zenzero – foglie di menta q.b. – il succo di un limone – 2 C di miele.
Preparazione: nel frullatore mettere un po’ per volta tutti gli ingredienti tagliati a pezzetti e il miele. Aggiungere man mano un po’ di acqua fino a ottenere la densità desiderata. Versare nel bicchiere. È un frullato molto leggero e rinfrescante.
Leggi tutto >>Ingredienti:meta 1 kg di coste di sedano – 1 cipolla piccola – 1 uovo – 50 g di parmigiano grattugiato – 3 C di pangrattato – timo – sale e pepe – farina – olio per friggere.
Preparazione: in una pentola con acqua salata fare bollire il sedano e la cipolla. Quando saranno cotti scolarli molto bene, aggiungere alcuni rametti di timo fresco.
Con il mixer frullare e fare una crema,
Ingredienti: 400 g di piselli – 1 patata media – 1 carota – 3 coste di sedano – 1 cipolla piccola – parmigiano grattugiato – alcune noci tritate – sale – pepe – olio.
Preparazione: in una pentola contenente 2 litri circa di acqua salata fare bollire il sedano, la patata, la cipolla e la carota per circa 20 minuti, verso fine cottura aggiungere i piselli e lasciare cuocere ancora per 15 minuti.
Leggi tutto >>Ingredienti: 300 g di tagliatelle – 300 g di funghi misti – 1/2 bicchiere di olio – un ciuffo di prezzemolo – 1/2 spicchio d’aglio – sale e pepe – parmigiano grattugiato.
Preparazione: pulire e lavare bene i funghi, tagliarli a pezzetti non troppo piccoli, scolarli.
In una pirofila media a bordo alto mettere l’olio a scaldare, tritare l’aglio molto finemente e metterlo nella teglia, quando sarà imbiondito aggiungere i funghi e una spolverata di pepe,
Ingredienti: 10 funghi champignon – 200 g di ricotta – qualche cucchiaio di olio – un ciuffo di prezzemolo – 1/2 spicchi d’aglio – sale e pepe.
Preparazione: prendere i funghi champignon con la cappella di 8-10 cm, pulirli bene e lavarli. Togliere il gambo e metterlo da parte. In una padella antiaderente mettere poco olio e l’aglio intero. Quando l’aglio avrà insaporito l’olio, toglierlo. Adagiare nella padella le cappelle dei funghi,
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 mele rosse – 3 uova – 150 g di zucchero – 200 g di farina – 250 g di mascarpone – 1 bustina di lievito – un pizzico di sale – un pizzico di cannella – zucchero a velo.
Preparazione: rompere le uova in una terrina capiente, aggiungere lo zucchero, mescolare bene, unire il mascarpone e amalgamarlo bene, poi la farina poco per volta, un pizzico di sale,
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 melanzane rotonde – 1 uovo – pangrattato q.b. – olio per friggere q.b. – sale.
Preparazione: lavare bene le melanzane, togliere il gambo, tagliarle a fette dello spessore di un centimetro e mezzo circa.
In una padella antiaderente mettere l’olio, farlo scaldare molto bene, passare le fette di melanzane prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, adagiarle nell’olio bollente, farle rosolare da entrambe le parti.
La pasta ha una storia molto antica e ricca di aneddoti che ha inizio 7000 anni fà , quando l’uomo abbandona la vita nomade e inizia a coltivare la terra. Scopre il grano, impara a lavorarlo sempre meglio, lo macina per fare la farina che poi impasta con l’acqua.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 filoncino di pane raffermo – 2 uova – 1/5 litro di latte – zucchero q.b. – olio per friggere.
Preparazione: tagliare a fette il filoncino di pane raffermo, immergerle nel latte 2 secondi poi nell’uovo sbattuto. In una padella scaldare l’olio e quando sarà ben caldo adagiare le fette di pane. Farle rosolare fino a quando saranno dorate. Toglierle e metterle su carta assorbente. Quando saranno tiepide passarle nello zucchero e servire.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 cavolfiore medio – 1 uovo – pangrattato q.b. – sale – olio per friggere.
Preparazione: pulire il cavolfiore, lavarlo, asciugarlo. Tagliarlo a fette spesse 1,5 cm, immergerlo nell’uovo sbattuto e salato, poi nel pangrattato. In una padella fare scaldare un po’ di olio per friggere, quando sarà ben caldo adagiare le fette di cavolfiore, farle dorare da entrambi i lati per pochi minuti, toglierle, porle su carta assorbente e servire calde.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 uova – 1 bicchiere di pangrattato – 2 carote grandi – 2 zucchine – 2 patate grandi – 1/2 cavolo – 1 cipolla – olio q.b. – sale e pepe.
Preparazione: in una teglia fare soffriggere la cipolla tagliuzzata, aggiungere il cavolo affettato, le carote, le zucchine, le patate tutto a pezzetti. mescolare bene. Far cuocere 15 minuti poi frullare tutto grossolanamente, mettere in una terrina,
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 kg di cime di rapa – 250 gr di orecchiette – 1 spicchio d’aglio – peperoncino q.b. – olio q.b.
Preparazione: far bollire in acqua salata le cime di rapa mondate del gambo con le orecchiette fino a quando saranno cotte. Nel frattempo in un tegame rosolare con 4 cucchiai di olio, l’aglio tritato e il peperoncino.
Quando le orecchiette e le cime di rapa saranno cotte,