Ingredienti 
400 g di ceci secchi – 3 gambi di sedano con le foglie – 3 C di passata di pomodoro – 1 spicchio di aglio – 1foglia di alloro – un pizzico di bicarbonato – olio, sale e pepe q.b. – per la pasta 400 g di farina integrale di grano tenero

Preparazione
mettere a bagno il giorno prima i ceci in acqua fredda con una punta di bicarbonato;

Leggi tutto >>

Ingredienti 
500 g di farina di grano tenero integrale – 150 ml di vino bianco – 150 ml di olio – 150 g di zucchero – 10 g di semi di anice – un pizzico di bicarbonato – cannella in polvere.

Preparazione
impastare insieme tutti gli ingredienti tranne la cannella, lasciare riposare in frigo l’impasto almeno una ventina di minuti, riscaldare il forno a 200°. Dall’impasto ricavare dei cilindretti di 1cm di spessore e disporre sulla placca del forno,

Leggi tutto >>

Ricette per una cucina in armonia con la natura.
Pianta originaria del Mediterraneo, il cardo era coltivato giĂ  al tempo dei Romani; Plinio, nella sua “Storia Naturale”, lo annovera fra gli ortaggi pregiati. E’ molto affine al carciofo ma presenta un maggior sviluppo in altezza e foglie con picciolo e nervature spessi e carnosi che costituiscono il prodotto utilizzato nell’alimentazione.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
il cuore di un cardo – olio, aceto, sale pepe q.b.

Preparazione
pulire il cuore del cardo accuratamente come spiegato. Mettere in una piccola bottiglietta aceto e sale e scuotere fino a che sia sciolto il sale, aggiungere l’olio e scuotere fino ad ottenere un’emulsione cremosa, versare in una coppetta e spolverare col pepe a piacere. Servire con pezzetti di cardo da intingere.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 cardo – 3 c di pecorino grattugiato – pangrattato – olio, sale e pepe q.b.

Preparazione
pulire il cardo come spiegato e sbollentare in acqua bollente, quando la cottura è al dente scolare e disporre in una pirofila, mettere l’olio, il sale e il pepe, cospargere con il pangrattato e il pecorino, infornare a 180 ° fino a quando si forma la crosticina dorata.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 cardo – 500 g di fave secche sgusciate – sale e olio q.b

Preparazione
mettere a bagno le fave in abbondante acqua fredda la sera prima. Il giorno dopo scolare e sciacquare le fave, mettere in una pentola coperte di acqua fredda, portare a bollore e schiumare ogni volta che si forma la schiuma, cuocere senza mescolare fino a quasi completo assorbimento dell’acqua, scolare l’acqua residua e aggiungere ancora acqua fredda sino a coprire le fave;

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 cardo – 1 uovo – 150 g di farina tipo 1 – acqua gassata – olio per friggere – sale q.b. e pepe se piace.

Preparazione
pulire il cardo come spiegato e sbollentare in acqua bollente per pochi minuti, poi scolare bene. In base alla quantità di cardo da friggere, preparare la pastella con l’uovo sbattuto con la frusta, aggiungendo la farina e l’acqua gassata,

Leggi tutto >>

Il genere Capsicum (famiglia Solanacee), al quale sono aggregati i peperoni, deve la sua etimologia alla somiglianza dei suoi frutti con una scatola (capsa) nella quale sono racchiusi i semi. Originario dell’America Meridionale, probabilmente del Brasile, di natura spontanea, ampiamente coltivato da lungo tempo, con diverse varietĂ , anche in altre zone del continente americano, compare in Europa dopo la scoperta dell’America.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 peperone giallo e 1 rosso – 1 cipolla piccola – 1 spicchio d’aglio – 1 peperoncino – 1 c di zucchero – erbe aromatiche secche (salvia, rosmarino, timo, origano) – una spruzzata di aceto di mele – 2 C di pangrattato – curry, olio e sale q.b.

Preparazione
tagliare la cipolla fine e mettere in una padella con l’aglio il, peperoncino e l’olio; far dorare e aggiungere i peperoni tagliati a cubetti,

Leggi tutto >>

Ingredienti 
600 g di peperoncini dolci a sigaretta – 400 g di pomodorini ciliegino – olio e sale q.b.

Preparazione
lavare e asciugare bene i peperoni, togliere il picciuolo, mettere i peperoni in una padella con un po’ d’olio e far saltare a fiamma alta coperti. In un recipiente pieno d’acqua mettere i pomodorini e schiacciarli uno a uno per far uscire i semi, colare e aggiungere ai peperoni ben rosolati,

Leggi tutto >>

Ingredienti 
2 peperoni rossi e 2 gialli – 150 g di miglio – 2 C di capperi – 2 spicchi di aglio – 1 peperoncino – una manciata di olive – 2 C di passata di pomodoro – 1 c di curcuma – sale e olio q.b. – un po’ di pangrattato – origano.

Preparazione
lavare il miglio e mettere a cuocere con il doppio del suo peso di acqua;

Leggi tutto >>

Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette della Puglia
La cucina pugliese è una cucina a base di pasta fatta in casa, di pane artigianale, di carni che profumano di pascolo, di formaggi di antica tradizione e soprattutto di grandi piatti di pesce. Ma, in questa assolata regione che ha oltre 800 km di coste, molti altri sono i prodotti che si possono trovare: verdure dolci, amare e piccanti (come l’infuocato peperoncino),

Leggi tutto >>