cucina-regionale-sicilia

Cucina regionale della Sicilia

CUCINA SICILIANA – Una cucina dalle origini multietniche.
La cucina siciliana è considerata, a mio giudizio non a torto, una delle cucine più ricche e raffinate d’Italia. Infatti la ricchezza dei prodotti agricoli del territorio, i formaggi, le carni e i pesci la rendono estremamente variata.

Fin dai tempi più remoti, l’isola ha subito numerose dominazioni, fino ad arrivare in tempi recenti ai Normanni, agli Arabi e agli Spagnoli, ciascuna delle quali ha portato i suoi usi e costumi, le sue coltivazioni specifiche (agrumi, pistacchi, riso, cotogne, ecc.), la sua architettura e ha lasciato un segno nella cucina isolana. Accenniamo in particolare a ciò che resta della ricchezza della cucina araba: il notevole uso di riso, i pistacchi, i canditi, la pasta, l’olio e il latte di mandorle, il gusto agrodolce di molti piatti, il cous cous, l’uso abbondante della cannella e delle acque di fiori di arancio, rosa e gelsomino, per citare solo alcune delle principali evidenze. Quindi risulta molto difficile poter fare una selezione fra questa grande varietà, per questo vi propongo solo alcuni classici.

 

Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette della Sicilia

 

Pasta alla norma Verdure alla pantesca H109& Pasta alla norma
Caponata Panelle palermitane H109& Caponata
Gelo di cannella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *