In questo numero si parla di salute, mela, zucca e cavolo nero, zucchero, forme, matrice extracellulare, xylella, Sabaudia, Gaeta, bioedlizia, olivo, oli essenziali, chakras, equilibrio acido-basico, Fiori di Bach, solitudine, limite, avvicendamenti, piantare alberi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza CoVID-19 come prevenire e gestire i danni psicologici
L’agenda di Ottobre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di ottobre 2021

Leggi tutto >>

Il sogno di Hundertwasser è stato quello di credere in un’architettura che è natura, che sa di verità, che trabocca di felicità. Perché ha creduto nella vita e la vita lo ha sostenuto. «….denn das Paradies ist um die Ecke»: il paradiso è dietro l’angolo. Così è scritto all’ingresso di Bad Blumau, paesino della Stiria, dove Friedensreich Hundertwasser, tra il 1994 e il 1998, ha costruito un microcosmo architettonico intorno alle acque termali.

Leggi tutto >>

L’Aria 08

L’Aria e il linguaggio umano

L’aria con la sua capacità di espansione e compressione è il mezzo più idoneo per trasmettere la vibrazioni sonore e in particolare le vibrazioni del linguaggio umano. Nell’atto del parlare l’aria che attraversa le corde vocali e gli altri organi della fonazione, gola, palato, lingua, labbra, naso, viene messa in vibrazione e si creano al suo interno delle forme e dei suoni. Le forme sono forme d’aria e sono rilevabili con i noti esperimenti dei getti d’aria o delle fiamme sensibili.

Leggi tutto >>

L’Acqua 17

Le forme dell’acqua

L’acqua ha la tendenza a chiudersi a sfera (la goccia) e quando non può completare la forma sferica allora si dispone a cerchio (le anse del fiume). In ogni caso essa forma delle superfici, dalla piccola goccia di rugiada alla grande “goccia” del pianeta terra che, visto dal cosmo, assume le sembianze di una grande goccia azzurra. 

In pratica la superficie piatta del mare,

Leggi tutto >>

L’Acqua 04

La forma a Vortice

Fra le varie configurazioni che può assumere l’acqua nei suoi continui movimenti, una molto particolare è la formazione a vortice.

Il vortice si genera in presenza di flussi d’acqua che scorrono a velocità diverse. Ad esempio nel corso di un fiume o di un torrente l’acqua che scorre al centro ha una velocità maggiore di quella che scorre lungo le sponde, anzi in certi punti l’acqua vicino alle sponde ritorna indietro ed esegue un movimento rotatorio che la riporta poi nel flusso principale.

Leggi tutto >>

L’Acqua 03

La forma delle Onde

Nei numeri precedenti avevamo descritto come l’acqua, per sua natura, ha la tendenza a chiudersi a sfera o a cerchio, e come, dal contrasto con la forza di gravità, essa si dispone a fare dei percorsi ad anse come si può notare in tutti i corsi d’acqua.

Avevamo pure visto che questo percorso ad anse, provoca un avvitamento del flusso d’acqua che passa da una sponda all’altra e in questo avvitamento si creano tanti flussi separati che scorrono gli uni sugli altri.

Leggi tutto >>

L’Acqua 02

La forma a Sfera

L’acqua, per sua natura, ha la tendenza a chiudersi a sfera, in ciò riproducendo la forma sferica del cosmo.In questo suo desiderio è contrastata dalla forza di gravità che la obbliga a muoversi secondo le leggi della gravità.

Fra queste due tendenze l’acqua esegue tutta una serie di movimenti che la portano ad assumere delle forme ben precise; forme che si possono trovare come riprodotte nei vari aspetti del mondo organico ed inorganico.

Leggi tutto >>

La Terra 05

La terra e la sua resistenza

Per “Terra” si intende tutto ciò che è allo stato solido: la caratteristica dello stato solido è la durezza e, di conseguenza, la sua impenetrabilità. Se di fronte al fuoco-calore, all’aria, all’acqua, l’uomo può passare indenne, di fronte alla terra l’uomo deve fermarsi oppure scontrarsi.

Leggi tutto >>