Le cosiddette “erbacce” possono creare problemi seri per via della competizione idrica e alimentare nei confronti delle colture, e sono soprattutto le colture erbacee a soffrire la presenza di infestanti.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di economia circolare, topinambur, miglio, omeopatia, bocca, bronchite, malattie cardiache, Burioni, Bergamo, isolamento e umidità, al negozio biologico, Baobab, 201 cornosilice, essiccare e conservare, pesticidi, Antonia Pozzi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Alzheimer & intestino.
– L’agenda di dicembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di gennaio 2020
In questo numero si parla di bilancio 2018, cucina colorata, cacao, muscoli, nascita, parodontite, Natale, elettrosensibilità, Ehs, Mcs, sperimentazione animale, plastica, isolamento casa, il compianto sul Cristo morto, matematica, consociazioni vegetali, pesticidi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza La finestra di Overton.
– L’agenda di Dicembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine
In questo numero si parla di Biennale, cetriolo, riso e chinoa, Microrganismi effettivi, allineamento della colonna, bambini indossati, qualità, medicina tra ricerca e business, Acqua, casa sana, Dog-therapy, sperimentazione animale, negozi bio, È questa l’agricoltura che vogliamo, rotazioni colturali, pesticidi
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Vaccini l’esperimento ribelle di Leichester
– L’agenda dell’Estate: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine di Agosto e Settembre 2018
In questo numero si parla di: 2018, daikon, riso selvaggio nero, taopatch, stress, nausea, glifosato, Bruno Munari, sperimentazione animale, rigenerazione, Epifania, tempo, cellulare, Coishla, respiro invernale, Bacillus thuringiensis, pesticidi, biodistretti.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Batteri resistenti: dalla natura la soluzione.
– L’agenda di gennaio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di febbraio 2018
In questo numero si parla di:
Scienza, intolleranze e allergie, zenzero, psicoterapeuta, mirra, madre, Trump, amore animale, AIDS, vaccini, Cividale del Friuli e Muggia, 2000, coscienza e libertà, nanoparticelle negli alimenti, seminiamo cultura, pesticidi, semine e trapianti, mercato di Vicenza, antiparassitari .
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Medicina: VACCINI & dittatura sanitaria
– L’agenda dell’estate: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di luglio e agosto 2017
In questo numero si parla di:
Foreste, carciofo, Ungheria, Cina, floriterapia, allergie, mandorla, Filippo Zaccaria, pesticidi, educazione, Vaxxed, aria viziata, Piacenza, 1997, semi antichi, pizza, lombrico, OGM, pero.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Controinformazione: Fake news. La censura perfetta!
– L’agenda di maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di giugno 2017
L’agricoltura biodinamica si pone come rimedio in grado di conciliare produttività, qualità alimentare e rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. L’agricoltore deve diventare un produttore di vita e di vitalità.
Leggi tutto >>Parte seconda
Ci sono metodi decisamente migliori per aumentare i raccolti e la vita degli agricoltori, gli OGM sono inutili.
Un articolo del New Scientist nel 2001 riportava il maggior studio sull’agricoltura sostenibile mai effettuato.
La storia era intitolata “Un miracolo normale: maggiori raccolti, senza pesticidi o colture geneticamente modificate? Gli agricoltori possono farlo lasciando lavorare le erbacce”. La ricerca esaminava più di 200 progetti in 52 paesi,
Parte prima
Centinaia di milioni di dollari sono stati spesi dalle industrie biotecnologiche per cercare di convincerci che le colture geneticamente modificate sono necessarie per sfamare il mondo.
Il loro messaggio ha lo scopo di creare l’impressione che è moralmente sbagliato opporsi alla tecnologia. Si tratta di un vero e proprio ricatto emozionale. Se le colture GM fossero davvero la soluzione alla fame, allora tutte le seguenti affermazioni dovrebbero essere vere.
In questo numero si parla di:
Semplice, Costellazione acquario, l’ortaggio del mese: la Zucchina, ricette con le zucchine, Svezzamento quinta parte (dal decimo all’undicesimo mese), Alimentazione, Cronache da Kakilandia, Vaccinare i bambini, Elogio della follia, omeopatia nei bambini, Gestalt, Pesticidi: No Grazie, Leggere l’orto, Gino Girolomoni, Decrescita, emergenza inceneritori, calendario delle Semine di aprile, Poesie e pensieri.
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’Associazione La Biolca.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
–
In questo numero si parla di:
Ahriman, Costellazione capricorno, l’ortaggio del mese: l’Asparago, ricette con gli asparagi, Svezzamento quarta parte (dal nono al decimo mese), Alimentazione, Cronache da Kakilandia, Domande sulla TAV, Prendersi cura, Pesticidi: No Grazie, Giù le mani dall’acqua, L’orto e il tempo, dall’Amianto agli inceneritori, Vivisezione, Decrescita contro la crisi, La lalsa semina, Calendario delle semine di aprile, Poesie e pensieri.
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’Associazione La Biolca.
L’Uomo è ciò che mangia
Se le cose stanno così c’è poco da stare allegri, visto le dosi massicce di prodotti chimici nocivi che ci ritroviamo nel piatto ogni giorno
Quando tiro le somme da ciò che il microscopio elettronico mi ha mostrato di un alimento, mi viene quasi sempre in mente la frase di Ludwig Feuerbach “l’uomo è ciò che mangia”. “Speriamo di no” è la mia risposta al filosofo tedesco,
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Critica, Costellazione sagittario, Radicchio, Svezzamento terza parte, Tofu: l’alimento nazionale giapponese, Cronache da Kakilandia, Disoccupazione, Acidosi e alcalosi, Pesticidi, il giardino dell’eden: le radici bibliche e l’antica mitologia degli spazi verdi, Vino biologico, Vivisezione, Decrescita, Siccità, sentenza eternit e prosecco: impariamo dalla sentenza sull’eternit anche nella docg prosecco.
Attività culturali: I corsi, le conferenze, i gruppi di studio dell’Associazione La Biolca
Gli inserti di «Biolcalenda»:
–