Come avete notato le differenze tra l’anno scorso e quest’anno sono raccapriccianti. A maggio 2020 dopo 2 mesi di chiusura eravamo tutti senza mascherina all’aperto. Le attività erano riprese, non c’erano restrizioni nel viaggiare. Questo perché non c’era lo spauracchio dei vaccini.
Leggi tutto >>È tempo di bilanci, ma è veramente difficile fare un bilancio sulla situazione dell’ambiente e della salute nel mondo mentre è in piena diffusione la seconda ondata di Covid-19!
Leggi tutto >>Epidemia, pandemia, contagio, virus, lavaggio delle mani, zona rossa e zona gialla, amuchina, alcol, rianimazione, protezione civile, esercito, Spallanzani, Sacco, isolamento, guarigione, terapia intensiva, virologi, Cina, Vo’, mascherine… Sono alcune delle parole che tutti abbiamo ascoltato, pronunciato, letto, ruminato e digitato nelle scorse settimane, evidentemente in relazione all’evento Coronavirus.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di: scarsità , carciofo, cardo e porro, consumo di carne, Aurum metallicum, aterosclerosi, virus, paura, Stavros Niarchos, OSB, Bioliving, olio di sesamo, personalità emotive, genitori e figli, rosa canina, orto bio, preparato 507, Lessinia, agricoltura sociale.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Batteri resistenti: dalla natura la soluzione.
– L’agenda di marzo: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di aprile 2020
Un po’ intimiditi, stavamo tutti seduti nel piccolo anfiteatro dell’università . Nessuno della ventina d’iscritti conosceva gli altri. La preside di facoltà ci dava il benvenuto. Solo dopo, a tempo debito, al terzo anno, ci avrebbe torchiati tutti per bene.
Leggi tutto >>Gli antibiotici sono sostanze prodotte da microrganismi, capaci di inibire la crescita di batteri, (azione batteriostatica), o di distruggerli, (azione battericida). Gli antibiotici agiscono sui batteri sia a livello della parete cellulare, sia del nucleo e del suo DNA. Il primo antibiotico conosciuto e impiegato per usi terapeutici fu la penicillina, scoperta da Alexander Fleming, nel 1928. Era un batteriologo britannico, che scoprì le proprietà , che avevano alcune muffe di pennicillum notatum, di bloccare la moltiplicazione dei batteri.
Leggi tutto >>
Ogni anno con l’arrivo della stagione fredda si fanno previsioni sui virus e sul tipo d’influenza, s’invitano i soggetti più deboli e più esposti a vaccinarsi. Si studiano nuovi e più potenti farmaci ma si assiste al contemporaneo aumento della resistenza di virus e batteri.
Leggi tutto >>Gli antibiotici sono sostanze prodotte da microrganismi, capaci di inibire la crescita di batteri, (azione batteriostatica), o di distruggerli, (azione battericida).
Leggi tutto >>Dal 2003 ci sono stati in Vietnam, Thailandia, Cambogia e Indonesia 120 casi di influenza aviaria e 60 decessi. Questa è anche chiamata virus dei polli, perché le persone contagiate sono state tutte in contatto con uccelli da allevamento. Il virus H5N1 responsabile di questa malattia è trasmesso con gli escrementi delle anatre migratrici che ne sono infette. Il problema sorgerebbe se questo virus, oltre a trasmettersi tra gli uccelli, cambiasse le sue caratteristiche e infettasse l'uomo non solo in casi isolati,
Leggi tutto >>