Un batterio che si attiva solamente all’interno dell’intestino di determinati fitofagi, una volta ingerito, bloccandone l’attività trofica.
Leggi tutto >>Nella prevenzione delle malattie fungine il decotto di Equiseto rappresenta uno dei rimedi più classici
Grazie al contenuto di silicio questa pianta può andare a stimolare autodifese e vitalità dei vegetali. Il presupposto necessario per garantire la funzione del decotto di Equiseto è la corretta applicazione di una buona agronomia di base, nel rispetto di suolo e pianta.
L’Equisetum arvense, o Coda cavallina,
Leggi tutto >>Cornosilice-zolfo, Cornoargilla, Cornosilice-equiseto: l’uso di questi “nuovi preparati” aumenta resistenza e autodifese della pianta
I vegetali resistono meglio soprattutto alle malattie fungine, piante sane e vitali saranno anche meno attrattive nei confronti di fitofagi e parassiti vari. Tramite questi strumenti è possibile favorire l’equilibrio vegetativo ed uno sviluppo armonico, elementi fondamentali nella prevenzione
Leggi tutto >>Macerato di Assenzio ed estratto di semi di Pompelmo: rimedi naturali contro funghi patogeni, antiparassitari naturali.
Leggi tutto >>L’efficacia delle lavorazioni autunnali è dovuta agli insetti parassiti che depongono le uova nel terreno o vengono a trovarsi sotto forma di larva all’interno del sottosuolo durante l’inverno.
Leggi tutto >>Una recente indagine Eurostat* ha fornito alcuni dati sul consumo di pesticidi all’interno dell’Unione Europea per il triennio 2011-2014. Per quanto riguarda questi dati, con il termine “pesticidi” si intendono le seguenti categorie di prodotti: fungicidi, battericidi, erbicidi, defoglianti, muschicidi, insetticidi, acaricidi, molluschicidi, regolatori di crescita e altri prodotti fitosanitari.
Leggi tutto >>I principi amari contenuti nel legno quassio rendono il fogliame inappetibile ai vari parassiti. La coltivazione della Terra non è un semplice settore dell’economia: l’agricoltura rappresenta la più alta possibilità umana di favorire e assecondare la Natura.
Leggi tutto >>Nel lombrico sono presenti ghiandole calcifere importantissime, responsabili della produzione di carbonato di calcio che è un elemento fondamentale per la crescita delle piant.
Tra i molteplici organismi che popolano il suolo è doveroso segnalare un organismo in particolare, in grado di costruire e determinare le caratteristiche dei terreni nei quali opera. Ovviamente non è solo e non è l’unico, ma è certo che il lombrico possa dirigere favorevolmente l’attività di batteri, funghi e di una moltitudine di piccoli invertebrati.
Leggi tutto >>Corroborante potenziatore delle difese naturali dei vegetali. La sinergia col preparato biodinamico 500K lo rende particolarmente indicato per un uso agricolo grazie alla sua purezza e alla granulometria fine ed omogenea.
Leggi tutto >>L’agricoltura biodinamica si pone come rimedio in grado di conciliare produttività , qualità alimentare e rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. L’agricoltore deve diventare un produttore di vita e di vitalità .
Leggi tutto >>Ruolo ecologico e valore ornamentale della siepe mista e delle piante con bacche. La diversità degli organismi utili è direttamente correlata alla diversità botanica della siepe, per questo le siepi rappresentano un organo fondamentale che va gestito e valorizzato. Evonimo “La Natura non fa niente di inutile” Aristotele
Leggi tutto >>L’Ortica è una pianta che stimola non solo i processi circolatori nel corpo umano e animale, ma favorisce anche la formazione della matrice terrestre (Humus). È ricca di vitamine e ferro, acido formico, sali potassici e calcio
Leggi tutto >>La funzione dell’edaphon, il complesso di organismi che popolano il suolo – Seconda ed ultima parte
Praticare una sana agricoltura significa produrre alimenti sani e ricchi di vita. Oltre a questo fattore vi è la responsabilità nei confronti delle future generazioni in merito alla tutela del suolo e dell’ambiente come beni comuni e risorse di inestimabile valore. Nella pratica agricola occorre dunque una nuova consapevolezza, in modo da poter tutelare e salvaguardare la naturale ricchezza presente nel suolo.
La funzione dell’edaphon, il complesso di organismi che popolano il suolo – prima parte La mancanza di biodiversità comporta un degrado nella funzionalità degli ecosistemi, risultano quindi fondamentali le interrelazioni che intercorrono tra organismi e ambiente
Leggi tutto >>