Sulla rivista Molecular Nutrition and Food Research (19 giugno 2019) è stato pubblicato un imponente lavoro di raccolta di dati scientifici che conferma i benefici della bevanda più bevuta al mondo, dopo l’acqua: il tè.
Leggi tutto >>Da qualche anno la pasta prodotta con farina di legumi trabocca dagli scaffali dei supermercati e i consumatori non sono più solo persone con qualche problema di salute (celiaci o intolleranti al glutine), ma anche molti che seguono una dieta “sana”.
Leggi tutto >>Le diete iperproteiche, basate sul consumo di grandi quantità di proteine (carne) e con una forte riduzione degli alimenti ricchi di carboidrati vanno per la maggiore e, con varie denominazioni (Scarsdale, Atkins, Zona, Dukan, ecc.), sono proposte per la loro capacità di far perdere peso rapidamente e di normalizzare la glicemia.
Leggi tutto >>Me lo sento ripetere spesso: “La dieta va bene, ma soprattutto per la prevenzione. Io sono già vecchio e ormai i giochi sono fatti. Non mi resta che la tavola, non mi tolga anche questo piacere: è l’ultimo che mi resta”.
Leggi tutto >>L’aggiunta di zucchero ai prodotti in commercio è pratica antica e ben conosciuta. Per motivi diversi, un tempo soprattutto per la conservazione (lo zucchero, oltre una certa concentrazione, impedisce lo sviluppo di muffe e batteri), oggi probabilmente anche per “arrotondare” il sapore e renderlo accettabile e suadente, nonostante l’impiego di materie prime spesso di non eccelsa qualità.
Leggi tutto >>Che un consumo regolare di noci faccia bene è noto da tempo. Un paio di anni fa, tuttavia, è stato pubblicato uno studio (The Journal of Nutrition, Volume 148, Issue 6, 1 June 2018, Pages 861–867) che aggiunge qualcosa di nuovo.
Leggi tutto >>Nelle donne, anche dopo i 70 anni, un maggior consumo di ortaggi (soprattutto crucifere) protegge dall’aterosclerosi. È questa la sintesi di uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association 2018 Apr 4;7(8).
Leggi tutto >>In questa stagione l’attenzione di molti è rivolta alla necessità di perdere peso. Quando l’opportunità o la necessità di indossare costumi da bagno o magliette leggere fa aumentare l’ansia, la questione del dimagrire diventa l’imperativo categorico.
Leggi tutto >>Molti si danno tanto da fare per scrutare e interpretare le etichette. Tutto bene, naturalmente: sulle etichette si possono trovare molte informazioni che aiutano a orientare le nostre scelte di acquisto. Tuttavia, almeno per quanto riguarda la salubrità dell’alimento, la questione sembrerebbe stare a monte della chiarezza e della veridicità delle etichette.
Leggi tutto >>Leggo, ben in evidenza all’ingresso del reparto di un supermercato dedicato alla vendita di alimenti surgelati: “Meno tempo in cucina, più tempo per te”.
Una affermazione che evidentemente solletica chi pensa che quelle passate in cucina siano ore sottratte ad attività più gratificanti e utili.
Uno studio condotto presso la Harvard Medical School di Boston (USA) e pubblicato online l’8 dicembre 2017 sulla rivista Annals of the American Thoracic Society sottolinea nuovamente l’importanza (negativa) per la salute del consumo di bevande zuccherate.
Leggi tutto >>Chiedo la pizza marinara (qui la fanno molto buona, anche con farina integrale biologica). Mi piace questa pizza. Pomodoro, aglio, origano, olio: una bontà semplice. Da bere: acqua.
Leggi tutto >>Lo strillo in etichetta è frequente e accattivante: la consapevolezza che le fibre facciano bene è ormai abbastanza diffusa da poter essere utilizzata anche nella comunicazione pubblicitaria.
Leggi tutto >>Eccolo qua il mese di dolci. Non ho dati freschi sottomano, ma penso di non essere smentito se affermo che durante le festività di dicembre e gennaio i consumi di zucchero fanno un balzo all’insù.
Leggi tutto >>