L’ultima annata ha generato una serie di problematiche che hanno messo a dura prova la produzione dei campi in molte aree del Paese.
Leggi tutto >>Via Laghetti, 38 -47027 Sarsina Forli – Cesena
   0547 698068 – 95352 telefono e fax
   info@remediaerbe.it
   www.remediaerbe.it
   www.facebook.com/remediaerbe
   Youtube
   www.instagram.com/remediaerbe
Remedia
Preparati bioenergetici, erboristici e cosmetici
Azienda a conduzione famigliare che ha scelto la filosofia del “piccolo è bello” e la traduce nel modo di coltivare,
Leggi tutto >>Gli interventi meccanici per rendere il suolo più adatto ad accogliere le colture rappresentano lo strumento principale con cui l’uomo può incidere sulle caratteristiche fisico-chimiche e biologiche del terreno
Leggi tutto >>Non ha senso “concimare” il terreno ma si deve “cercare di mantenere e migliorare la fertilità ” Letame o compost: cosa scegliere? Una tra le domande più frequenti che si pone chi inizia l’avventura di un orto sostenibile o chi decide di far diventar tale il proprio orto
Leggi tutto >>Comprendere le dinamiche naturali – terza parte. L’agricoltura biodinamica non è solo un metodo per coltivare la terra e ottenere un prodotto. Si tratta di stabilire una rapporto nuovo con la Natura e con tutti gli esseri viventi.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Consigli e ricette, Non solo cibo, Cronache da Kakilandia, Natura guaritrice, I nostri figli, Prepararci all’inverno, Dentosofia, Rapporto uomo-animale, Medicina naturale, Riciclamondo, Nanopatologie, Architettura sostenibile, Io sono ecologico, Storie del pensiero, Omnibus, Agricoltura biodinamica, Agricoltura biologica, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di novembre, Parole per riflettere
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: L’antidoto: come ridurre al minimo gli effetti collaterali del tumore
–
In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Fantasia e creatività in cucina, Imparare le cucine del mondo, Kinesiologia applicata, Idrotermofangoterapia, Un dono del cielo …, Vaccini e interventi chirurgici, Carie e alimentazione, Agricoltura biologica, Nanopatologie, Riciclamondo, Partiti tangenti e armi, Cronache da kakilandia, Agricoltura biodinamica, Parole per riflettere, Pagine letterarie, Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Inquinamento elettromagnetico: Ad alto rischio
– Calendario delle semine del mese di ottobre 2013
La pianificazione delle coltivazioni è uno dei momenti più importanti nei quali si decide la qualità delle produzioni e il mantenimento della fertilità dei suoli. Nei precedenti appuntamenti di questa rubrica abbiamo trattato, pur se brevemente, alcune note relative all’impostazione generale dell’azienda agricola biologica. È giunto il momento di individuare ora degli strumenti operativi che ci permettano di ottimizzare le risorse a nostra disposizione al fine di ottenere i risultati che desideriamo.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Fantasia e creatività in cucina, Cucina dell’antica Persia, Benessere, Natura guaritrice, Medicina naturale, I nostri figli, Agricoltura biologica, Pagine letterarie, Volontariato, Ambiente, Nanopatologie, Riciclamondo, Agricoltura biodinamica, Parole per riflettere, Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Energie rinnovabili
– Calendario delle semine dei mesi di agosto e settembre 2013
In questo numero si parla di:
Economia economica, Fantasia e creatività in cucina, Cucina dell’India, Benessere, Io sono ecologico, Medicina naturale, Rapporto uomo animale, I nostri figli, Agricoltura biologica, Pagine letterarie, Volontariato, Economia libera, Nanopatologie, Agricoltura biodinamica, Parole per riflettere, Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Il popolo più sano e felice
– Calendario mensile di cultura alternativa
– Calendario delle semine del mese di luglio 2013
Nella storia dell’agricoltura le siepi hanno sempre avuto un ruolo molto importante per la creazione di un organismo agricolo equilibrato.
Negli ultimi sessant’anni, ovvero da quando la meccanizzazione agricola ha sostituito molta parte della manodopera fornita dai braccianti, sono andate via via scomparendo le alberature e le siepi che era normale ritrovare ai bordi dei campi.
In questo numero si parla di:
Riproviamoci; Fantasia e creatività in cucina; Cucina indocinese; Correlazioni fra stelle: pianeti – terra – uomo; Il preparato dei Tre Re; Storia e utilizzi della zucca; I rischi delle vaccinazioni; Le relazioni tra vaccini e autismo; La sterilizzazione di cani e gatti; Pagine letterarie; Medicina naturale; Il mistero della nascita; Agricoltura biologica; Ortoterapia; Nanopatologie; Agricoltura biodinamica; Parole per riflettere; Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
–
Nel numero di Dicembre di Biolcalenda si parla di:
Limiti, Corsi e attività culturali, Alimentazione, le ricette del mese, a tavola con i nostri ragazzi, Alimenti sicuri, Attenzione alle uova di Gallina, Obesità : Cause e soluzioni, ricerca sul Cancro, Agricoltura biologica, protagonisti del Biologico, Nanopatologie, Agrobiodiversità , La decrescita e la crisi, Agricoltura biodinamica, Schede tecniche di biodinamica, Calendario delle semine e delle lavorazioni.
Riflessi e pensieri di pace.
Nel numero di Gennaio 2011 della rivista Biolcalenda si parla di:
Identità perduta, Attività culturali, Floriterapia, Astrologia, Le azioni del pianeta Mercurio, Proposta di menù giornaliero, Il riso, La carruba, Il Farinello, Pagine letterarie, I danni delle festività, Iride e mandala, La sorghetta, Emergenza OGM, Scienza miope, L’Orto Botanico di Padova, Il ruolo delle siepi, … Ed inoltre nell’inserto Effervescienza si parla di: “I terremoti si possono prevedere”
Leggi tutto >>