Le antiche leggende narrano che, nell’antica Atlantide, i cristalli avessero prodotto una tale energia da alimentare intere città. I sacerdoti usavano i cristalli a scopi spirituali e per entrare in contatto con gli dei e
le creature di luce immerse nell’oceano.
Leggo, ben in evidenza all’ingresso del reparto di un supermercato dedicato alla vendita di alimenti surgelati: “Meno tempo in cucina, più tempo per te”.
Una affermazione che evidentemente solletica chi pensa che quelle passate in cucina siano ore sottratte ad attività più gratificanti e utili.
via Julius Durst, 12 – 39042 Bressanone BZ
0472 836461 fax: 0472 801170
info@acquaplose.it
www.acquaplose.com/
Fonte Plose
Azienda di imbottigliamento e distribuzione di acqua, bibite e succhi bio
Situata nel cuore delle Dolomiti, Plose è l’azienda che offre una gamma di acque minerali, bibite e succhi bio dedicata a chi mette la genuinità al primo posto.
Leggi tutto >>In Arboreto Salvatico, Mario Rigoni Stern riporta una frase di Cechov: “Chi conosce la scienza sente che un pezzo di musica e un albero hanno qualcosa in comune, che l’uno e l’altro sono creati da leggi egualmente logiche e semplici”.
Leggi tutto >> Via I Maggio, 1 – 31022 Preganziol TV
+39 324.0578084
info.treviso@accademiasol.com
www.treviso.accademiasol.com
www.facebook.com/Accademia-Sol
Accademia Sol Treviso
La storia e l’anima di Accademia Sol
L’Accademia di Naturopatia Sol è un progetto che vede la luce nel 2011 con lo scopo di “assistere” il prossimo. Per indole, per abitudine, o magari solo per pigrizia siamo portati a vivere secondo canoni dettati dalla modernità,
Leggi tutto >>Bios” Vita e “Danza” intesa come Movimento pieno di significato. Contattare la sensazione intensa dell’essere vivi: un metodo per l’espressione delle emozioni, migliorare le modalità di comunicazione e sviluppare un senso di maggiore benessere.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Fantasia e creatività in cucina, Imparare le cucine del mondo, Kinesiologia applicata, Idrotermofangoterapia, Un dono del cielo …, Vaccini e interventi chirurgici, Carie e alimentazione, Agricoltura biologica, Nanopatologie, Riciclamondo, Partiti tangenti e armi, Cronache da kakilandia, Agricoltura biodinamica, Parole per riflettere, Pagine letterarie, Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Inquinamento elettromagnetico: Ad alto rischio
–
In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Fantasia e creatività in cucina, Cucina dell’antica Persia, Benessere, Natura guaritrice, Medicina naturale, I nostri figli, Agricoltura biologica, Pagine letterarie, Volontariato, Ambiente, Nanopatologie, Riciclamondo, Agricoltura biodinamica, Parole per riflettere, Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Energie rinnovabili
– Calendario delle semine dei mesi di agosto e settembre 2013
In questo numero si parla di:
Economia economica, Fantasia e creatività in cucina, Cucina dell’India, Benessere, Io sono ecologico, Medicina naturale, Rapporto uomo animale, I nostri figli, Agricoltura biologica, Pagine letterarie, Volontariato, Economia libera, Nanopatologie, Agricoltura biodinamica, Parole per riflettere, Attività culturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Il popolo più sano e felice
– Calendario mensile di cultura alternativa
– Calendario delle semine del mese di luglio 2013
La mandorla è il pregiato seme oleaginoso commestibile del prunus dulcis, appartenente alla famiglia delle rosacee, originario dell’Asia centrale e diffuso in tutti i paesi dal clima temperato dell’Europa del sud. L’albero, a partire dal XVI secolo, grazie agli spagnoli, si è espanso anche in America, particolarmente in California, attualmente leader della produzione mondiale di mandorle; in Italia viene coltivato soprattutto in Emilia Romagna, Sicilia e Lazio.
Leggi tutto >>Versatili broccoli, gustosi e salutari.
Il cavolo broccolo, Brassica oleracea varietà italica Plenck, è una preziosa crocifera, originaria di un’area compresa fra Grecia, Turchia, Siria e Cipro, coltivata già a partire dal VI secolo a.C.
Il prezioso frutto della vite, l’uva dai variegati colori dal verdognolo al nero con suggestive sfumature gialle, rosate, rosse e violacee, secondo la destinazione si distingue in grappoli da tavola, con buccia sottile, polpa compatta, vinaccioli poco numerosi o assenti e da vino, dalla polpa teneramente succosa.
Leggi tutto >>Il pomodoro, classificato da Carlo Linneo nel 1753 come Solanum lycopersicum (dal latino, pesca dei lupi), è attualmente la bacca più consumata al mondo.
Originario dell’America Centrale, il pregevole alimento giunse in Europa grazie agli spagnoli e, nel corso del XVI secolo, si diffuse in tutto il vecchio continente e in Asia, dapprima nella varietà gialla, da cui il nome “pomo d’oro”, poi in quella rubiconda.
Leggi tutto >>